Sono uscite le indicazioni per usufruire dell’esonero contributivo per le aziende che non hanno richiesto la cassa integrazione?
Sì, l’INPS, con il messaggio n. 4254/2020, ha fornite le indicazioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo, previsto dall’art. 3 del decreto legge 104/2020 (cd. Decreto “Agosto”).
I datori di lavoro dovranno inoltrare all’INPS, tramite la funzionalità “Contatti” del Cassetto previdenziale alla voce “Assunzioni agevolate e sgravi – Sgravio Art. 3 del DL 14 agosto 2020, n. 104”, un’istanza di attribuzione del codice di autorizzazione “2Q”, che assume il significato di “Azienda beneficiaria dello sgravioart.3 DL 104/2020”. Nella domanda dovranno autocertificare:
- le ore di integrazione salariale fruite dai lavoratori nei mesi di maggio e giugno 2020, riguardanti la medesima matricola;
- la retribuzione globale che sarebbe spettata ai lavoratori per le ore di lavoro non prestate;
- la contribuzione piena a carico del datore di lavoro calcolata sulla retribuzione di cui al punto precedente;
- l’importo dell’esonero.
Per maggiori informazioni leggi:
Esonero contributivo alternativo agli ammortizzatori covid-19: le indicazioni dell’Inps [E.Massi]
Il punto sulle novità introdotte dal D.L. n. 104/2020 in materia di ammortizzatori sociali e di esonero contributivo dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di sostegno del reddito, in attesa del “placet” della Comunità Europea
È già attivo l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato?
10 Commenti
ninotraversa
Marzo 22, 09:17Buongiorno Dottore, sono Carmine Traversa da Salerno, Consulente del Lavoro, le chiedo se un trattamento di FIS covid-19 soggiace alle regole di durata previste dal decreto interministeriale 03.02.2016 per quel che riguarda l’assegno ordinario (26 settimane nel biennio mobile / 24 mesi in un quinquennio mobile in ogni unità produttiva).
Ringrazio per la risposta.
Roberto
Marzo 26, 17:30No, la Cassa Covid non soggiace ai limiti della normativa ordinaria.
Lorena
Novembre 26, 00:51Gentilissimo,
Le scrivo per chiedere un’informazione urgente ed importante.
Ho un contratto full time ( 40 ORE ) nel privato settore commercio ed ho ricevuto una proposta di supplenza come ASSISTENTE AMMINISTRATIVO DI 8 ORE SETTIMANALI.
Posso accettare la supplenza?
La supplenza a scuola è distribuita in 4 ore il venerdì mattina e 4 ore il sabato mattina.
Generalmente il mio lavoro nel privato si sviluppa dal lunedì al venerdì e pertanto il problema ci sarebbe solo il venerdì mattina, dove potrei usufruire di un permesso o ferie.
Per il mio datore di lavoro va bene ed anche per la scuola.
Ho raccolto un pò d’informazioni presso i sindacati e mi dicono che c’è compatibilità tra i due lavori.
Vorrei avere la certezza che sia possibile e non ci fossero problemi.
Grazie mille,
Angela
Roberto
Novembre 28, 11:58Stante la situazione evidenziata, ritengo che non vi sia una incompatibilità nell’ulteriore prestazione presso la scuola.
Giovanni29
Novembre 24, 11:30Buongiorno. Vorrei sapere se è legale, da parte del datore di lavoro, mettere in CIG covid i tre operai e un impiegato su due (nella fattispecie io). Sono impiegato amministrativo di 4 livello, con venti anni di lavoro in azienda alle spalle, coniugato con due figli a carico minori di 14 anni. Sono a casa da tre settimane… La mia collega, assunta anni dopo e con livello inferiore, continua regolarmente a lavorare. Come devo comportarmi?
Roberto
Novembre 28, 12:02Deve avvisare la RSA/RSU, qualora presente in azienda. In alternativa, vada presso un sindacato di categoria che provvederà a contattare l’azienda per ricevere le motivazioni della mancata rotazione alla CIG.
andrea
Novembre 20, 10:07Buongiorno,
ho un dubbio in merito alle 6 settimane disposte dal DL Ristori- bis,
i datori di lavoro che non rientrano nelle attività elencate agli allegati 1 e 2,
che non hanno mai utilizzato la cigd covid,
che hanno assunto il lavoratore dopo il 13 luglio e prima del 9 nov.
e che ora si trovano nella condizione di dover sospendere l’attività lavorativa,
a suo avviso, possono utilizzare le 6 settimane disposte dalle nuove disposizioni ?
ringrazio
Roberto
Novembre 22, 17:53Dando una interpretazione letterale della norma, in attesa dei chiarimenti dell’Inps, ritengo che possano richiedere la CIGD tutti i lavoratori presenti in azienda alla data del 9 novembre.
Fabio
Novembre 19, 12:12Buongiorno Dottore, una precisazione sull’argomento.
LìINPS stabilisce che su richiesta l’ente inserisce il codice 2Q per i mesi da agosto a dicembre ma proseguendo nella lettura del messaggio l’ente evidenzia la possibilità di conguagliare con la sola mensilità corrente e qualora non ci fosse capienza con quelle di agosto, settembre ed ottobre. L’ultima mensilità si deve intendere novembre con scadenza 16/12/2020 o la mensilità di dicembre (e in questo caso i 4 mesi sarebbero mobili) con scadenza 16/01/2021? Per dicembre come ultimo termine si intende il mese con principio di cassa o di mensilità di competenza?
Roberto
Novembre 22, 17:54Ritengo che si tratti del mese di novembre.