Decreto Ristori: le principali misure per le imprese dal MISE
Le principali misure approvate dal Consiglio dei Ministri nel Decreto Ristori rivolte ai settori produttivi, le cui attività sono state coinvolte dalle disposizioni previste dal Dpcm del 25 ottobre
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Ristori, approvato dal Consiglio dei Ministri, che introduce ulteriori misure di sostegno ai settori produttivi, le cui attività sono state coinvolte dalle disposizioni previste dal Dpcm del 25 ottobre scorso, al fine di tutelare la salute dei cittadini in questa seconda fase dell’emergenza Covid.
Il provvedimento interviene con uno stanziamento di risorse pari a 5,4 miliardi di euro in termini di indebitamento netto e 6,2 miliardi in termini di saldo da finanziare, destinati sia al ristoro delle attività economiche interessate che al supporto dei loro lavoratori.
In particolare, il decreto prevede:
- indennizzi a fondo perduto con bonifici diretti sul conto corrente, dal 100% al 200% di quanto già erogato nel mese di aprile con il Decreto Rilancio. Per alcuni settori specifici, quali ad esempio discoteche e sale ballo, si arriva al 400%;
- credito d’imposta cedibile al 60% per gli affitti commerciali dei tre mesi di ottobre, novembre e dicembre;
- cancellazione della rata IMU di dicembre per i proprietari e i gestori;
- sospensione del versamento dei contributi previdenziali in favore dei settori oggetto di restrizioni;
- ulteriori 6 settimane di Cassa integrazione, da usufruire tra il 16 novembre 2020 e il 31 gennaio 2021, per cui sono a disposizione 1,6 miliardi complessivi, che si accompagnano al blocco dei licenziamenti;
- sostegni ai lavoratori stagionali e ai settori del turismo, dell’agricoltura e dello sport;
- 400 milioni di euro per il sostegno all’export e alle fiere internazionali.
Per maggori informazioni
Fonte: MISE
Leggi anche:
Covid-19 e lavoro: Normativa di settore, decreti e misure per gestire l’emergenza
Esonero contributivo alternativo agli ammortizzatori covid-19: le indicazioni dell’Inps [E.Massi]
Il rispetto delle norme in azienda ed il potere di disposizione degli ispettori del lavoro [E.Massi]
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
INPS: Reddito di inclusione – guida alla misura di contrasto alla povertà
Sono 75.885 le domande di Reddito di Inclusione pervenute all’Inps nel periodo fra il 1° dicembre 2017 e il 2 gennaio 2018. La misura è stata introdotta dal Governo per
Governo: disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018, il Decreto Legge n. 119 del 23 ottobre 2018, con le disposizioni urgenti in materia fiscale
Incentivi assunzioni Under 35 – Sgravi contributivi anche per il 2020
Incentivi assunzioni Under 35. La nuova legge di bilancio offre notizie incoraggianti per i datori di lavoro in cerca di personale. Anche nel biennio 2019\2020 sarà possibile beneficiare della riduzione
1 Commento
fval73
Novembre 01, 10:12Ma, nel decreto Ristori, non sarebbero dovuti esserci dei bonus anche per i Co.Co.Co?