Con un figlio in quarantena a scuola, il lavoratore può chiedere un congedo?
Il congedo parentale Covid è scaduto il 30 agosto, cosa succede se un figlio del lavoratore viene messo in quarantena dalla scuola? deve chiedere un congedo ordinario o ferie?
Il congedo parentale straordinario Covid è stato riproposto all’interno del decreto legge n. 111/2020 (articolo 5). Non è stata prevista una quantità massima, così come nella precedente formulazione, ma è agganciata all’eventuale periodo di quarantena, disposto dal Dipartimento di prevenzione della ASL, del figlio minore di 14 anni qualora si verifichi un caso di Covid a scuola.
L’INPS non ha ancora emanato una circolare esplicativa in merito.
Nulla cambia per quanto riguarda la retribuzione (50%) e la contribuzione figurativa.
Art. 5. Lavoro agile e congedo straordinario per i genitori durante il periodo di quarantena obbligatoria del figlio convivente per contatti scolastici
- Un genitore lavoratore dipendente può svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio convivente, minore di anni quattordici, disposta dal Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente a seguito di contatto verificatosi all’interno del plesso scolastico.
- Nelle sole ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in modalità agile e comunque in alternativa alla misura di cui al comma 1, uno dei genitori, alternativamente all’altro, può astenersi dal lavoro per tutto o parte del periodo corrispondente alla durata della quarantena del figlio, minore di anni quattordici, disposta dal Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente a seguito di contatto verificatosi all’interno del plesso scolastico.
Leggi anche:
Quarantena dello studente e diritti dei genitori [E.Massi]
L’inizio del nuovo anno scolastico appare denso di incognite ed il rischio di positività degli studenti con obbligo di quarantena si riverbera direttamente sui genitori e sulla loro attività da lavoratori dipendenti
COVID-19: procedure attive dell’Inps per congedi e permessi 104
L’Istituto di Previdenza ha emanato le procedure di compilazione e invio on line delle domande relative ai congedi e permessi 104 per l’emergenza COVID-19
Decreto di Agosto: le nuove integrazioni salariali [E.Massi]
Una breve riflessione sulle integrazioni salariali post Covid-19 alla luce del nuovo Decreto Agosto approvato dal Consiglio dei Ministri
NASpI e licenziamenti nulli in periodo di sospensione: i chiarimenti dell’Inps [E.Massi]
I chiarimenti dell’Inps sulla questione del riconoscimento della NASPI in favore di chi è stato licenziato per giustificato motivo oggettivo in un momento in cui vigeva la sospensione dei licenziamenti
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!