Al termine di un rapporto a tempo determinato ho diritto alla NASpI?
La NASpI spetta a qualsiasi lavoratore che perde il posto non per sua volontà, ricomprendendo anche i rapporti a tempo determinato. L’importante è che siano presenti questi tre requisiti:
-
stato di disoccupazione;
-
almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione;
-
almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione. Le giornate di lavoro effettivo sono quelle di effettiva presenza al lavoro, a prescindere dalla loro durata oraria.
Leggi anche:
Decreto di Agosto: le nuove integrazioni salariali [E.Massi]
Una breve riflessione sulle integrazioni salariali post Covid-19 alla luce del nuovo Decreto Agosto approvato dal Consiglio dei Ministri
L’emendamento all’art. 93 del D.L. Rilancio, che modifica nuovamente la normativa sui contratti a termine, porta con sé un bagaglio di criticità che pone molti dubbi sull’efficacia operativa
NASpI e licenziamenti nulli in periodo di sospensione: i chiarimenti dell’Inps [E.Massi]
I chiarimenti dell’Inps sulla questione del riconoscimento della NASPI in favore di chi è stato licenziato per giustificato motivo oggettivo in un momento in cui vigeva la sospensione dei licenziamenti
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!