Qual è il reddito minimo per regolarizzare una domestica?
Sono un privato e ho una domestica che vorrei regolarizzare. So che questo è possibile ma viene richiesto un reddito minimo che devo avere, può dirmi qual è?
Per regolarizzare un lavoratore domestico, il datore di lavoro deve avere un reddito minimo pari a 20mila euro, qualora il nucleo familiare sia composto da un solo percettore di reddito, ovvero 27 mila euro qualora il nucleo familiare sia composto da più soggetti conviventi. Qualora abbia un reddito inferiore, la norma prevede che il coniuge ed i parenti entro il 2° grado possono concorrere alla determinazione del reddito anche se non sono conviventi.
Ai fini della valutazione della disponibilità economica, il datore di lavoro può anche certificare un reddito esente da dichiarazione annuale e/o Certificazione Unica (es: assegno di invalidità).
Per maggiori informazioni leggi anche:
COVID-19: procedure attive dell’Inps per congedi e permessi 104
L’Istituto di Previdenza ha emanato le procedure di compilazione e invio on line delle domande relative al congedo e permessi 104 per l’emergenza COVID-19
Covid-19: il sostegno al reddito da lavoro dipendente e la sospensione dei licenziamenti [E.Massi]
Il sostegno al reddito da lavoro dipendente e la sospensione dei licenziamenti: il punto sulle nuove disposizioni per datori di lavoro e dipendenti
Covid-19 e lavoro: Normativa di settore, decreti e misure per gestire l’emergenza
Sezione provvedimenti riguardanti l’emergenza sanitaria da Covid-19
2 Commenti
Federica Denari
Giugno 19, 14:17Buongiorno io lavoro in un ristorante a chiamata ma in realtà faccio un full time siamo in 7 dipendenti ci ha messo in cig dal 20 marzo fino all 11 maggio ,ho ricevuto solo 217 euro di marzo e di aprile solo una busta paga di euro 19 la cig non mi viene? Grazie mille
Roberto
Giugno 24, 14:10Se il contratto intermittente non è autentico, ma il rapporto è ordinario, deve rivolgersi all’Ispettorato del lavoro della sua provincia per denunciare ciò. Una volta rimodulato il rapporto a tempo pieno, avrà diritto anche alla CIG piena.