Ho una azienda, quali sono le novità su congedi e permessi 104?
Dopo le modifiche apportate dal Decreto “Rilancio” (D.L. 34/2020) al Decreto “cura Italia” (L. 27/2020), queste le novità per i congedi parentali e i permessi 104:
-
A) i congedi parentali Covid-19 sono 30 giorni complessivi (compresi anche dei 15 del decreto 18/2020), fruibili dal 5 marzo al 31 luglio. I congedi possono essere utilizzati solo se non si è richiesto, in alternativa, il bonus per aiuto alle famiglie (1.200 euro). Per questi congedi valgono le regole dei congedi parentali ordinari.
-
B) per i mesi di maggio e giugno è possibile utilizzare, oltre ai 3 giorni mensili previsti dalla legge 104/1992, altri 12 giorni che potranno essere “spalmati” su tutto il periodo (maggio e giugno).
Per maggiori informazioni leggi anche:
COVID-19: procedure attive dell’Inps per congedi e permessi 104
L’Istituto di Previdenza ha emanato le procedure di compilazione e invio on line delle domande relative al congedo e permessi 104 per l’emergenza COVID-19
Covid-19: il sostegno al reddito da lavoro dipendente e la sospensione dei licenziamenti [E.Massi]
Il sostegno al reddito da lavoro dipendente e la sospensione dei licenziamenti: il punto sulle nuove disposizioni per datori di lavoro e dipendenti
Covid-19 e lavoro: Normativa di settore, decreti e misure per gestire l’emergenza
Sezione provvedimenti riguardanti l’emergenza sanitaria da Covid-19
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!