Come posso sapere se nel 2019 un lavoratore ha avuto un reddito inferiore a 40mila euro per calcolare il premio di 100 euro?
Ho assunto un lavoratore a ottobre 2019. Come faccio a sapere nel 2019 se ha avuto un reddito inferiore a 40mila euro per calcolare il premio di 100 euro, previsto per chi ha lavorato in azienda a marzo?
Deve richiedere al lavoratore una autocertificazione, con la quale dovrà dichiarare se ha percepito, nel corso dell’anno 2019, redditi complessivi da lavoro dipendente per un importo non superiore a 40.000 euro.
Per maggiori informazioni leggi anche:
COVID-19: procedure attive dell’Inps per congedi e permessi 104
L’Istituto di Previdenza ha emanato le procedure di compilazione e invio on line delle domande relative ai congedi e permessi 104 per l’emergenza COVID-19
Covid-19: il sostegno al reddito da lavoro dipendente e la sospensione dei licenziamenti [E.Massi]
Il sostegno al reddito da lavoro dipendente e la sospensione dei licenziamenti: il punto sulle nuove disposizioni per datori di lavoro e dipendenti
Covid-19 e lavoro: Normativa di settore, decreti e misure per gestire l’emergenza
Sezione provvedimenti riguardanti l’emergenza sanitaria da Covid-19
2 Commenti
Andrea
Settembre 29, 08:59Buona giornata
in merito al premio di 100 euro abbiamo un dipendente nel corso del 2019 ha lavorato come artigiano e quindi non ha reddito da lavoro dipendente.
Ha diritto o non ha diritto al premio.
Grazie
Roberto
Settembre 29, 21:36La norma prevede la verifica economica solo sui redditi da lavoro dipendente. Ritengo che il lavoratore ne abbia diritto.