Rassegna stampa del 15 Aprile 2020
Di seguito le migliori news scelte per voi dai quotidiani in edicola oggi. Un servizio a cura della redazione di Job Opinion Leader in collaborazione con Assolavoro.
Ecco gli articoli in evidenza nella Rassegna stampa di oggi:
- LAVORO
- Intervista a Gian Marco Centinaio – “No alla regolarizzazione, sì al permesso temporaneo”, dice Centinaio
- Perché la regolarizzazione dei “clandestini” è nel nostro interesse
- «Il governo ricordi i frontalieri»
- Intervista a Licia Mattioli – «Riaprire o moriremo di fame La salute di chi lavora è la priorità»
- Un italiano su due va già al lavoro – Metà degli italiani in fabbrica e in ufficio Oltre centomila aziende aperte in deroga
- Il Fondo monetario: è depressione, Italia maglia nera del mondo – La recessione. Fmi: crolla il Pil mondiale Con 9,2% Italia maglia nera Disoccupazione al 12,7%
- Ripartenza, siamo indietro – Italia indietro nelle riaperture rispetto agli altri Paesi Ue Fabbriche, lunedì il via libera
- Intervista a Giovanni Samorani – L’industria della ceramica si accorda con i sindacati “Si riapra in sicurezza”
- Solidarietà. Dai dipendenti Italgas un dono pari all’equivalente di 7mila ore di lavoro alla Protezione civile
- Passeggiate e negozi, il Veneto riscopre un po’ di normalità – Lunghe passeggiate e bancarelle aperte Il Veneto alla prova di una nuova normalità
- POLITICHE DEL LAVORO
- Colao riunisce la task force L’idea di far ripartire prima le aree con meno fabbriche
- Il Pd apre alla proposta del ministro Bellanova
- La corsa del Pd per allentare le regole del decreto Dignità
- Bonus 600 euro, pagamenti a 1,9 milioni di autonomi
- Per colf e badanti indennizzi fino a 600 euro – Colf, indennizzi fino a 600 euro in base all’orario
- Notifiche sospese fino al 1° giugno
- Sostegni agli ultimi assunti con domanda aggiuntiva – Un solo accordo sindacale è sufficiente per la Cigd – L’azienda plurilocalizzata richiede la Cigd con un solo accordo sindacale
- Il lavoro smart ormai piace a un lavoratore su due
- Spazi a metà tra scrivanie e relazioni
- ECONOMIA
- Intervista a Filippo Patroni Griffi – Patroni Griffi: la ripresa? Necessarie leggi più chiare Ma attenti alla corruzione
- Intervista a Mario Centeno – «Per gli aiuti dall’Europa il piano scatti subito» – «Non dividiamoci tra Sud e Nord, il piano di rilancio operativo in estate»
- Scontro sul Mes nella maggioranza Pil, il calo del 9% – Lo scontro sul Mes tra Pd e 5 Stelle I (troppi) conflitti nella maggioranza
- Intervista a Gaetano Miccichè – Ripartire non può essere un tabù Imprese, filiere, sport, coraggio. Idee per ripartire in fretta
- Fmi: recessione drammatica, Pil Italia -9,1% – Recessione drammatica In Italia il Pil cadrà del 9%
- Parte la corsa ai 25mila euro ma fondi limitati a 350mila domande Per le garanzie 100% via alla corsa, risorse solo per 300-400mila
- Sace, operativo il modello per i prestiti – Sace, iter rapido per le imprese con fatturato fino a 1,5 miliardi
- Intervista a Giovanni Tria – “Il Fondo mette in luce la carenza di decisioni a Roma Per crescere, lo Stato rimborsi le perdite alle imprese”
- POLITICA
- Case di riposo, offensiva dei pm – La Finanza al Trivulzio Inchieste in tutta Italia
- Intervista a Luca Zaia – «La fase 2 è stata decisa dal governo Io mi occupo della salute e delle regole»
- Lombardia domande inevitabili – Le tante domande sulla Lombardia
- Arcuri commissariato: uno staff di 39 persone tra burocrati e portaborse
- Intervista a Pier Ferdinando Casini – Casini archivia Conte «Tempo di unità nazionale»
- Intervista a Francesco Boccia – Boccia. “Il sistema sanitario delle Regioni andrà ripensato”
- Il premier sempre più tentato di offrire un ministero a Colao
- COMMENTI ED EDITORIALI
- Fronte del no che riflette un populismo fuori tempo
- La ripresa e i suoi avversari – La ripresa e i suoi quattro nemici
- L’intervento – Il Mes non va demonizzato assurdo non utilizzarlo – «Il Mes non va demonizzato: usiamolo senza condizioni»
- Caccia agli italiani, sanatoria ai migranti – Per i clandestini invece è pronta la sanatoria
- Una Yalta per il Coronavirus
- Va commissariata la sanità della Lombardia
- Mes, come il Pd mette in riga Conte
- Dov’è l’Europa dell’audacia – Europa, l’audacia non basta
- Consiglio Ue, è nell’interesse dell’Italia riavvicinarsi all’Europa che la sta aiutando
- Sull’Europa è in gioco la sorte del Conte II
- La scelta tra soldi e salute – Meno lavoratori e più tecnologia L’anno della resistenza delle aziende
- Tre mosse per limitare i danni
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!