Licenziamento disabile e mancanza del repechage [cassazione]
Con sentenza n. 4757 del 10 marzo 2015, la Corte di Cassazione ha dichiarato l’illegittimità di un licenziamento comminato ad un lavoratore che dopo essere divenuto disabile, non sia stato adibito a mansioni equivalenti alla sua qualifica e compatibili con la sua disabilità.
I giudici della Suprema Corte hanno evidenziato come il datore di lavoro, prima di procedere al licenziamento, avrebbe dovuto, dopo aver verificato l’inidoneità fisica a quelle determinate mansioni, controllare la possibile ricollocazione del lavoratore.
vai alla -> Sentenza 10 marzo 2015, n. 4757
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Decreto legislativo n. 39/2014 : nuovi adempimenti per molti datori di lavoro
E’ passata, un po’ in silenzio (almeno per chi, quotidianamente, segue la materia del lavoro), la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo n. 39/2014 , il quale, dando attuazione
Utilizzazione dell’ internet aziendale e licenziamento [Cassazione]
Con sentenza n. 14862 del 15 giugno 2017, la Cassazione ha affermato la legittimità di un licenziamento per giustificato motivo soggettivo nei confronti di un lavoratore che aveva utilizzato l’ internet aziendale per
Licenziamento di lavoratore socio di un’impresa concorrente [Cassazione]
Con ordinanza n. 10239 dell’11 aprile 2019, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del licenziamento di un dipendente che ricopriva, in contemporanea, la carica di socio/membro del consiglio di amministrazione
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!