ANPAL, online la ricerca: Conciliazione vita-lavoro
L’ANPAL ha pubblicato sul proprio sito internet, in data 15 novembre 2019, il volume “Conciliazione vita lavoro – Sviluppo di policy“.
Il volume, curato dalla Struttura di Ricerca Anpal “Analisi di contesto e comparative”, in collaborazione con la Struttura di “Benchmarking e relazioni internazionali” di Anpal Servizi, presenta un’analisi comparata sulle politiche di conciliazione vita lavoro negli Stati membri Finlandia, Spagna, Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi.
Com’è noto, uno degli ostacoli all’occupazione femminile è la mancanza di adeguate politiche di work life balance. Studi e ricerche dimostrano che agire sui congedi e sulle modalità di lavoro flessibili tende a riequilibrare gli effetti della responsabilità di cura sul livello occupazionale delle donne. Punto focale di questa analisi è l’ampliamento della prospettiva di conciliazione vita lavoro tenendo conto del contesto europeo di riferimento.
L’analisi ha rilevato i dati dal 2014, il cosiddetto “non Anno della conciliazione vita lavoro”, perché proprio a partire da questa data gli stakeholder europei hanno voluto porre l’attenzione sul dato di fatto che, creare e promuovere politiche che consentano la conciliazione famiglia lavoro, andrebbe a vantaggio sia dei cittadini europei che dell’Unione europea nel suo insieme.
Fonte: ANPAL
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Apprendistato : agli incentivi ordinari si somma il bonus garanzia giovani
Benefici doppi a chi assume giovani apprendisti. Oltre agli incentivi propri del contratto può fruire anche del bonus della garanzia giovani. Lo stabilisce, tra l’altro, un decreto del direttore generale
Inps, “ Garanzia Giovani ”, erogazione dell’indennità di tirocinio – Mess. n. 7899/2014
L’Inps, con il Messaggio n. 7899 del 22 ottobre u.s., specifica le modalità di erogazione dell’indennità di tirocinio prevista dal Piano italiano di attuazione della Garanzia Giovani.
INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di marzo 2019
L’INPS ha pubblicato, in data 23 maggio 2019, i dati di marzo 2019 dell’Osservatorio sul precariato. Nei primi tre mesi del 2019, nel settore privato, le assunzioni sono state 1.661.000. Rispetto allo stesso
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!