Rassegna stampa del 18 Novembre 2019
Di seguito le migliori news scelte per voi dai quotidiani in edicola oggi. Un servizio a cura della redazione di Job Opinion Leader in collaborazione con Assolavoro.
Ecco gli articoli in evidenza nella Rassegna stampa di oggi:
- LAVORO
- A 3 anni dalla laurea il 40% è a zonzo Diplomate «al palo» nel Meridione
- Contratti al test della causale
- Il digitale? Aziende diffidenti Ma la partita ora va vinta
- Più trasferte, meno costose La mini ripresa del business
- I lavori che vanno di moda e non rendono un bel niente – Il bluff delle nuove professioni Aumentano i posti, cala la paga
- La paura degli operai segregati nel caveau “Non toglieteci il lavoro”
- Oltre i numeri – Nel 2030 24 milioni di green jobs
- Imprese a caccia di over 50: 6 mesi per ricollocare manager e quadri
- Il mobbing si può provare anche attraverso le presunzioni – Il mobbing può essere provato anche con le presunzioni
- L’aumento delle liti I magistrati decidono in un vuoto normativo
- “Valori sociali e servizi al personale sono calamite che attraggono i talenti”
- Nell’era Welfare 2, grandi numeri e proposte su misura per gli addetti
- POLITICHE DEL LAVORO
- Quota 100 non mantiene le promesse
- Per i dipendenti il fisco sarà light
- Buoni pasto, per ogni attore una contabilizzazione diversa
- Il grande flop dell’industria nel Sud in dieci anni 80 miliardi in fumo
- Incassa il reddito di cittadinanza ma gira in Porsche – Ha il reddito di cittadinanza «beccato» a Brindisi mentre guida una Porsche
- FORMAZIONE
- La formazione ha una funzione
- Istruzione tecnica a caccia di studenti – Iscrizioni al via, i tecnici cercano alunni
- Talenti in movimento per far circolare i cervelli
- WELFARE E PREVIDENZA
- Asili nido gratis? Sarebbe meglio aumentare i posti
- Manovra, oggi arrivano gli emendamenti: tensione su tasse e quota 100. Nodo carcere agli evasori – La carica degli emendamenti scontro su tasse e Quota 100
- ECONOMIA
- Intervista a Lorenzo Fioramonti – «Più fondi agli atenei del Centro Sud: basta divario con Milano» – «Atenei, più fondi al Centro-Sud La manovra? Pronto a lasciare»
- Appalti, meno burocrazia nella lotta all’evasione Irpef
- Povera Italia indifesa – L’Italia senza argini
- Qualità della vita Progetto 2019 – L’Italia dei debitori: Trieste più affidabile e Crotone in coda – A Trieste e Aosta debiti più sostenibili Pagamento delle rate più a rischio al Sud
- Intervista a Giuseppe Conte – Appello di Conte sulle tasse – Il premier ai parlamentari: «Meno imposte sulle auto Aiutate me e
- Torna lo Stato imprenditore ma le ferite del passato sono ancora aperte – Stato-imprenditore antiche peripezie e nuova agenda tra Ilva, Alitalia (e Comau)
- Spesa pubblica, la classifica dei governi “spendaccioni” – Governi “spendaccioni”, si salvano solo Prodi, Renzi e l’ultimo Berlusconi
- Intervista ad Antonello Soro – «Evasione, la privacy non frena» – «Anti-evasione? Il freno non è la privacy»
- POLITICA
- Il Pd cambia le regole Zingaretti: ora lo ius soli Ma è lite con i 5 Stelle
- Intervista a Elisabetta Trenta – «Trenta lasci la casa» Ma lei: mi serve grande – «Non me ne vado Ho una vita di relazioni, l’appartamento grande adesso mi serve»
- Ius culturae, il Pd alza la posta. I 5S chiudono – Ius soli e via i decreti Salvini Il Pd chiede, il M5S chiude
- L’agenda dei furbi – L’agenda dei furbi non fa governo
- Portaborse in nero e senza regole Lo scandalo Nicosia riapre il caso
- Ma è scontro con il M5S Il timore di Di Maio: vuole far cadere il governo
- COMMENTI ED EDITORIALI
- Che errore ignorare il futuro – Che errore ignorare il futuro e qui lo facciamo più che all’estero
- Troppi divari territoriali abbattiamo i muri italiani
- Un giusto processo su Milano
- Le dighe per fermare l’acqua alta dell’inaffidabilità hanno una falla: il grillismo – La falla del grillismo nelle dighe contro l’inaffidabilità
- Dal taglio dei vitalizi alla difesa dei privilegi
- Renziani e comunisti: «Limite alla ricchezza» – I renziani? Sono nemici dell’impresa
- Volete difendere il risparmio? Se agevolate gli investimenti ci guadagniamo tutti – Ricchi di famiglia ma l’Italia…
- E il debito pubblico? Facile, basta non parlarne
- Chiuda, anzi no Industria in balia delle procure
- Basta chiacchiere, pacchetto di mischia di stato, Cdp e banche per nazionalizzare l’Ilva
- Il passato ci guida La musica ci commuove – Il passato ci guida, la musica ci commuove
- Quegli operai umiliati nella fabbrica “grandi firme” – Quelle fabbriche di invisibili che fanno ricca la nostra moda
- Premiati i comuni che fanno partecipare – Premiate le iniziative dei comuni che rendono attivi i cittadini
- Se il fisco ha più vincoli di Google e Amazon
- Il new deal ambientale ci salverà – “Green New Deal”, la speranza per il futuro
- Macron sfida i ferrovieri per imporre la riforma dell’economia francese
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!