Rassegna stampa del 28 Giugno 2019
Di seguito le migliori news scelte per voi dai quotidiani in edicola oggi. Un servizio a cura della redazione di Job Opinion Leader in collaborazione con Assolavoro.
Ecco gli articoli in evidenza nella Rassegna stampa di oggi:
- ASSOLAVORO
- Decreto dignità: buoni risultati (ma solo a metà) – Decreto Dignità un anno dopo Buoni risultati ma solo a metà
- LAVORO
- E per la Fim-Cisl arriva la tessera blockchain
- Il precariato come orizzonte a vita
- Auto condivisa, i viaggi sono oltre 380mila l’anno
- Continua a crescere la domanda di ingegneri
- Statali, sbloccato l’anticipo del Tfr 200 mila i dipendenti interessati
- Ford taglia 12 mila posti di lavoro in Europa – Ford e Volkswagen accelerano sull’alleanza
- Intervista a Massimo Garavaglia – Garavaglia “Il ministro entro giovedì deve garantire che non si chiude”
- DoBank rinuncia a fare la banca per gestire i crediti incagliati
- POLITICHE DEL LAVORO
- In 5 mila col reddito di cittadinanza Ma è emergenza per «quota cento»
- Navigator in servizio nel Cpi
- C’è l’accordo con le Regioni sui navigator
- Intervista a Cristina Grieco – «Decisivi per il collocamento i 4mila che assumeremo noi»
- Intervista a Claudio Durigon – «Ora si investe davvero sulle strutture pubbliche»
- Le Regioni accolgono i navigator ma è caos su ruolo e concorso
- Requisiti meno rigidi per ottenere l’Isee provvisorio – Isee corrente possibile anche senza un forte calo dell’indicatore reddituale
- 5-7 miliardi. Sono meno del previsto le richieste per accedere a «quota 100»: dai risparmi possibile una dote di 5-7 miliardi in tre anni – Dai risparmi di quota 100 dote di 5-7 miliardi in tre anni
- La tregua con l’Ue e i problemi rimandati al 2020
- RELAZIONI INDUSTRIALI
- Torna la cassaintegrazione di massa
- Una Repubblica fondata sulla cassa integrazione
- FORMAZIONE
- Se dalla scuola sparisce la storia
- WELFARE E PREVIDENZA
- Pensioni, scivolo fino a cinque anni – Fisco e pensioni, si al decreto crescita
- La sanità multipilastro tra pubblico e privato
- Ltc, verso la nuova frontiera della non autosufficienza
- Un paese in pensione l’Inps dà un reddito a un italiano su tre
- ECONOMIA
- Intervista a Vincenzo Boccia – «Sono sconcertato, non si governa col rancore Così diamo altri colpi alla nostra credibilità»
- Ue, la cambiale d’ottobre – Conti, Italia rimandata ad ottobre L’Europa congelerà la procedura
- Di Maio: con la revoca Atlantia sarà decotta. L’azienda: danni in Borsa, pronti a denunciarlo – Di Maio: Atlantia è decotta La replica: da lui grave danno
- L’effetto Draghi batte l’incertezza Tassi BTp ai minimi da aprile 2018 – L’effetto Draghi batte l’incertezza politica, tassi giù in Italia
- Di Maio all’attacco: «Atlantia è decotta, affonderebbe Alitalia» – Di Maio attacca Atlantia: «È decotta»
- Peggiora a giugno la fiducia di consumatori e imprese – Fiducia degli italiani ai minimi Inflazione Ue ferma all’1,2%
- Intervista a Matteo Salvini – Salvini attacca: “Di Maio sbaglia Atlantia assicura migliaia di posti” – “Autostrade dà migliaia di posti Attenti a dare giudizi sommari”
- Ue, intesa vicina. Idea Draghi alla Commissione – Draghi capo della Commissione L’idea che piace a Palazzo Chigi
- Adesso Conte corre da solo e si smarca da Salvini e Di Maio
- POLITICA
- Bloccato il blitz della Sea Watch L’Olanda: i migranti non da noi
- Salvini: entro qualche mese vedremo se il governo ce la fa
- Intervista a Attilio fontana – «Basta con le finzioni Sull’autonomia il premier risolverà»
- La legislatura appesa al taglio dei parlamentari. Ma neanche M5s lo vuole
- Forza Italia mette il freno a Toti E Salvini allontana Berlusconi
- Gelo fra Salvini e Meloni Il tam tam scuote la destra – Un tam tam scuote la destra «Gelo tra Matteo e Giorgia»
- Senato, maggioranza sempre più risicata solo 158 sì al dl crescita
- La mossa di Sala “Un nuovo partito Il Pd non basta”
- Intervista a Giovanni Toti – “Il rinnovamento va avanti comunque con o senza Silvio”
- COMMENTI ED EDITORIALI
- Tentativi di suicidio politico – Quei tentativi di suicidio politico
- Ma a chi conviene lo scontro continuo con le aziende?
- Sessanta miliardi in meno in 2 anni L’ombra di un condono
- Perché è un’illusione credere nel piccolo è bello – «Piccolo (e medio) non è bello Le aziende devono diventare grandi»
- Combattere le emergenze false, denunciare le emergenze vere
- Macché migranti, il guaio sono gl’italiani in fuga – Altro che migranti: italiani in fuga
- Il Pd agli ordini della capitana – A sinistra sono sull’attenti Aspettano l’ordine di Carola prima di andare al mare
- La cassa del sud “rubata” dal nord
- La legge superiore
- Il metodo gialloverde contro l’industria
- Troppo livore e parole in libertà
- Tav, Ilva, salari i compromessi impossibili per la Lega
- Il pericolo di uscire dall’acciaio – Ilva, il pericolo di uscire dall’acciaio
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!