Il nostro RSSP, responsabile della protezione e prevenzione, mi chiede se ho mai comunicato all’Inail, come datore di lavoro, i nominativi dei RLS. È obbligatoria la comunicazione?
Sì, la comunicazione è obbligatoria (articolo 18, lettera aa, del decreto legislativo 81/2008) e va fatta in modalità telematica, attraverso la Sezione servizionline del portale Inail > Dichiarazione Rls.
In caso di mancata comunicazione, il datore di lavoro e il dirigente che organizza e dirige l’attività secondo le attribuzioni e le competenze ad esso conferite, sono puniti con una sanzione amministrativa da 61,42 a 368,56 euro.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
È obbligatorio concedere lo smart-working “totale” ad un dipendente con figli?
A fronte di una richiesta di smart-working fatta da un lavoratore genitore di figlio under 14, è obbligatorio concedere lo smart-working “totale” o l’Azienda può concederlo solo per qualche giorno
Ho alcuni lavoratori che vengono retribuiti in misura fissa mensile; devo registrare analiticamente le ore di lavoro nel LUL?
Il Ministero del Lavoro, nel Vademecum del 2008 sul Libro unico ( LUL ), ha precisato che i soggetti per i quali non si devono registrare analiticamente le ore di
La mia azienda sta acquisendo una società che ha molti contratti a termine. Questi dipendenti a tempo determinato vengono computati nel mio limite massimo, sforando la percentuale prevista dal contratto collettivo?
Per quanto riguarda i rapporti di lavoro a tempo determinato esenti dal computo del limite massimo previsto dal contratto collettivo nazionale, rientrano i rapporti a termine acquisiti nelle ipotesi di
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!