Vorrei stipulare un rapporto di lavoro autonomo occasionale con un collaboratore della durata di 2 anni, si può fare?
Per quanto la durata della prestazione possa essere inferiore alla durata del contratto stipulato tra le parti (2 anni), ritengo che non sia possibile sottoscrivere detta collaborazione. Faccio presente che la tipologia contrattuale scelta per la collaborazione, oggetto dell’incarico, è quella prevista dall’articolo 2222 c.c., quale “lavoro autonomo occasionale”. Per cui deve essere evidente, oltre l’autonomia gestionale, anche la occasionalità della prestazione.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Mi è stato proposto un contratto di apprendistato ma io avevo un diritto di precedenza avendo cessato un rapporto di lavoro a termine di 8 mesi. Non ho diritto ad un contratto a tempo indeterminato?
Il contratto di apprendistato è un contatto a tempo indeterminato e qualora Lei non abbia già acquisito la qualifica proposta nel contratto di apprendistato, il datore di lavoro ha la
Un apprendista assunto per 4 anni nel 2013 è possibile ridurlo a 3 anni ? E’ possibile anche passarlo ad un 3°livello senza aspettare la fine dell’ apprendistato ?
È possibile terminare l’ apprendistato prima della sua naturale scadenza. Ciò accade quando il datore di lavoro ritiene che il ragazzo abbia raggiunto gli obiettivi formativi previsti nel Piano formativo
Meno carta, più telematica. Obiettivo minimo: abolire almeno la metà delle norme esistenti.
Il disegno di Legge Delega del Jobs Act del Governo Renzi, attualmente all’esame del Senato, prevede all’articolo 3 una disciplina di principio in tema di semplificazione delle procedure amministrative e
2 Commenti
Roberto
Gennaio 01, 18:43Purtroppo la normativa non fa eccezioni, per cui è fatto divieto di utilizzare questa tipologia contrattuale con soggetti con i quali l’utilizzatore abbia avuto un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa nei 6 mesi precedenti.
pasquale
Dicembre 28, 15:00Gentile dottore,
il divieto di utilizzare la prestazione occasionale per coloro i quali abbiano avuto rapporti di lavoro subordinato da meno di 6 mesi con l’utilizzatore, vale anche nel caso in cui il prestatore abbia raggiunto la pensione? Mi spiego meglio, se un lavoratore subordinato ha maturato la pensione al 31/12/18 e viene collocato in pensione alla stessa data, può essere utilizzato con la prestazione occasionale per un ulteriore affiancamento o si applica comunque il divieto dei 6 mesi stabilito dalla l. 96/2017?
La ringrazio per la disponibilità e la saluto cordialmente.
P.Marra