Ho sentito parlare dell’agevolazione per laureati, visto che mio figlio si sta per laureare, mi può dire sinteticamente di cosa si tratta?
È una decontribuzione, di 12 mesi, per l’azienda che assume. Si tratta di pagare meno contributi INPS, fino ad 8.000 euro sulla quota a carico del datore di lavoro, in favore di quelle aziende che assumono a tempo indeterminato (o trasformano un rapporto di lavoro già in essere da tempo determinato a tempo indeterminato), nell’anno 2019. I giovani devono essere in possesso di una laurea magistrale ottenuta, nel periodo 1° gennaio 2018 – 30 giugno 2019, presso le Università statali e non statali, legalmente riconosciute (con esclusione di quelle telematiche) e devono aver conseguito una votazione di 110 e lode. Sono previste altre due regole: il neolaureato non deve aver compiuto i 30 anni di età e non deve essere andato “fuori corso”.
Estratto dall’articolo di Eufranio Massi “Le agevolazioni per le assunzioni dei laureati eccellenti”
[…]Ma, cosa prevede l’art. 50?
Viene ipotizzato un “bonus” in favore di quei datori di lavoro che procedono, nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019, all’assunzione a tempo indeterminato, anche parziale (con la ovvia diminuzione in percentuale del beneficio) giovani “cittadini” con laurea magistrale ottenuta presso le Università statali e non statali, legalmente riconosciute (con esclusione di quelle telematiche) che hanno conseguito la votazione di 110 e lode, senza andare “fuori corso” e prima del compimento dei 30 anni, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2018 ed il 30 giugno 2019 o “cittadini” dottori di ricerca che hanno ottenuto il titolo durante lo stesso arco temporale e prima del compimento dei 34 anni, presso le stesse Università appena citate. L’agevolazione consiste in un beneficio, per dodici mesi, fino ad 8.000 euro sulla quota a carico del datore di lavoro, con esclusione di quanto dovuto per premi ed assicurazione all’INAIL. Il beneficio viene riconosciuto anche in caso di trasformazione, nello stesso periodo, di contratti a termine in contratti a tempo indeterminato, previo possesso dei requisiti legali, ai quali si è appena fatto cenno[…]
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!