Rassegna stampa del 22 Novembre 2018
Di seguito le migliori news scelte per voi dai quotidiani in edicola oggi. Un servizio a cura della redazione di Job Opinion Leader in collaborazione con Assolavoro.
Ecco gli articoli in evidenza nella Rassegna stampa di oggi:
- LAVORO
- Ex Ilva, in 800 danno l’addio con l’incentivo Borrillo Michelangelo 1
- Album Emilia-Romagna – Bonaccini il concertatore
- Dimissioni senza valore se firmate sotto stress
- POLITICHE DEL LAVORO
- I vice spingono, Conte prende tempo Nuovi timori su Reddito e quota 100
- In Campania per il reddito di cittadinanza servono 3 miliardi
- Il 30 % alla Campania
- Quello che Salvini non ha capito del funzionamento dell’Eurozona
- Intervista a Maurizio Sacconi – Un sussidio ma per l’occupazione
- Intervista ad Andrea Fumagalli – «L’azzardo del governo dietro la sfida sui numeri con Bruxelles»
- Gli effetti del «reddito» dimezzati dall’inflazione
- Reddito, i conti non tornano solo al Sud 10 miliardi di aiuti – «Reddito, 10 miliardi servono solo al Sud»
- Intervista a Claudio Durigon – «Conti errati, il sussidio non va a tutti sarà legato alla formazione in azienda»
- Deficit, patto Di Maio-Salvini “Con la Ue non si tratta più” – Salvini e Di Maio bloccano Tria “Nessuna trattativa con l’Europa”
- Napoli “Reddito di cittadinanza, risorse insufficienti per la Campania”
- Reddito solidarietà, l’altra Emilia In sei mesi +30%
- Numeri blindati, ma il governo tratta con la Ue su tempi e modi
- Con i tassi d’interesse più alti di 100 punti il Pil calerà dello 0,7% – Istat: con tassi su di 100 punti, -0,7% di Pil
- L’Istat: aumento dei consumi con il reddito di cittadinanza
- FORMAZIONE
- Formazione, serve un salto – Conoscenza il salto che serve
- Allarme competenze digitali Federmanager: più formazione 4.0
- WELFARE E PREVIDENZA
- L’Italia non è un Paese per figli «Insieme per invertire il trend»
- Fallimenti, niente accantonamento del Tfr al fondo tesoreria – Fallimenti, sospeso il Tfr
- L’analisi – Come mantenere la quota 100 salvando i conti
- Conte da Juncker ipotesi slittamento Reddito e pensioni – Conte si gioca tutto con Juncker ma ha solo la sponda della Lega
- Pensioni per pochi, lavoro per pochissimi Questo il dramma dei giovani italiani
- ECONOMIA
- Intervista a Veronica De Romanis – «Italia diventata fattore di rischio»
- Che cosa succede con la bocciatura
- Intervista a Pierre Moscovici – «Non sono Babbo Natale Trattiamoci con rispetto» – «Non sparate sul pianista La procedura? Saremo cauti»
- No alla manovra, scontro con la Ue – L’Europa: manovra, gravi violazioni Salvini ironico: aspetto Babbo Natale
- La propaganda elettorale e la realtà dell’Europa – Propaganda e realtà
- Serve un vero piano B per salvarsi dalla sberla della Commissione – L’Italia non si salva con Babbo Natale
- L’austerity e l’azzardo
- Ma il Colle insiste per un negoziato tra Conte e Juncker
- La Ue boccia l’Italia, ma si aprono spiragli per una trattativa – L’Europa boccia la manovra «Pensioni, rischio sostenibilità»
- Ocse La crescita perde slancio: nel 2019 si fermerà a +0,9%, Italia rischio per la Ue – L’Ocse vede nero: «Sviluppo in frenata e deficit in crescita»
- Di Maio riorganizza il Mise intorno al segretario generale
- Banche, per rimborsare la Bce corsa a ostacoli da 105 miliardi
- Savona: «La Ue vaso di coccio tra vasi di ferro»
- Intervista a Vincenzo Boccia – “Il governo cambi percorso Bruxelles non diventi l’alibi per sottrarsi ai problemi”
- POLITICA
- «Presto al governo» Berlusconi rilancia il centrodestra unito
- «Chi ha avuto tutto pugnala alle spalle» Le accuse di Renzi a Gentiloni e Delrio
- Nuovi vertici ai Servizi due generali della Finanza alla guida dell’intelligence
- Corruzione, accordo Lega-M5S
- Ora il ministro dello Sviluppo scarica le colpe su Giorgetti
- COMMENTI ED EDITORIALI
- Conte chiede tempo alla Ue Nel piano la cabina di regia su ministeri e grandi opere
- Il vicolo cieco della maggioranza «Così non reggeremo a lungo»
- Le elezioni non sono tabù per Mattarella
- Il governo strappato – Un governo da ricucire ogni giorno
- Le mediazioni del passato, le rigidità del presente
- Caso Pernigotti e delocalizzazioni – La ricetta per salvare le aziende
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!