Quali sono le attività stagionali esonerate dalla durata massima nei contratti a tempo determinato?
Quando la normativa sul contratto a tempo determinato (articoli dal 19 al 29 del D.L.vo 81/2015) parla di attività stagionali, fa riferimento alle attività previste dal decreto del Presidente della Repubblica 7 ottobre 1963, n. 1525 ed alle ipotesi individuate dai contratti collettivi.
L’articolo 51, sempre del D.L.vo 81/2015 stabilisce che “per contratti collettivi si intendono i contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro rappresentanze sindacali aziendali ovvero dalla rappresentanza sindacale unitaria”.
2 Commenti
ielpo
Settembre 06, 20:01Il lavoro stagionale in Italia è un giungla. Festività e orari di lavoro nel rispetto della legge inesistenti. Stipendio sempre basso per il costo della vita e per il lavoro svolto. Controlli alle varie attività e aziende non pervenuti.
Continuiamo così.
Cordiali saluti.
ps. Se provi a far rispettare i tuoi diritti, no problem, ciao e avanti un altro.
Alessandro.Fioralisi
Novembre 02, 14:38Buongiorno Dott. Camera, abbiamo un dubbio riguardante il CCNL Commercio e Terziario; in particolare, l’art. 66bis prevede la possibilità di assumere lavoratori stagionali per le aziende che operano in località turistiche.
Considerato che il suddetto contratto è scaduto in data 31/07/2018, le aziende che operano nel settore possono continuare ad assumere lavoratori stagionali ai sensi dell’art. 66bis legittimamente anche dopo la scadenza del CCNL?
La ringrazio per l’eventuale disponibilità.
cordiali saluti