Assolavoro: protocollo di intesa con INL per la tutela del lavoro e dell’intermediazione regolare
Lo scopo è quello di tutelare e promuovere forme regolari di lavoro in tutti i settori produttivi e di contrastare ogni fenomeno di elusione e disapplicazione delle norme di legge
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha sottoscritto, il 3 agosto 2018, con Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, un Protocollo di Intesa con il quale viene costituito un “Osservatorio per la tutela del lavoro e dell’intermediazione regolare“.
L’obiettivo del Protocollo è quello di avviare ogni azione diretta a tutelare e promuovere forme regolari di lavoro in tutti i settori produttivi e di contrastare ogni fenomeno di elusione e disapplicazione delle norme di legge, nonché azioni tese a contrastare fenomeni di intermediazione illecita di manodopera, del caporalato e della fraudolenta applicazione della disciplina relativa all’istituto del distacco transnazionale.
Più specificamente l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e Assolavoro collaboreranno “allo scopo di tutelare e promuovere forme regolari di lavoro in tutti i settori produttivi e di contrastare ogni fenomeno di elusione/disapplicazione delle norme di legge in tutti i settori”.
L’Osservatorio appena creato avrà il compito di:
- raccogliere e monitorare i dati e le informazioni sul lavoro sommerso, le intermediazioni illecite di manodopera, i fenomeni di caporalato, la fraudolenta applicazione della disciplina del distacco transnazionale, l’inosservanza del principio della parità di trattamento salariale;
- elaborare metodologie condivise per verificare e analizzare le informazioni acquisite sul mercato del lavoro irregolare
Tutte le attività dell’Osservatorio saranno coordinate da una “Cabina di Regia” condivisa e unitaria che perseguirà le finalità di:
- promuovere iniziative, seminari e convegni per affrontare le problematiche connesse al lavoro irregolare e condividere proposte risolutive per la tutela della legalità nel mondo del lavoro;
- redigere relazioni periodiche volte a condividere i dati e le informazioni raccolte al fine di prevenire e reprimere ogni forma di lavoro irregolare per incoraggiare lo sviluppo di una cultura della legalità;
- promuovere azioni volte a sensibilizzare gli stakeholders sulle criticità emerse dalle 6 attività derivanti dal presente Protocollo.
Per una cooperazione efficace le due parti si impegneranno a:
- collaborare, negli ambiti di rispettiva competenza, alla condivisione delle informazioni sull’andamento del mercato del lavoro per effettuare interventi mirati all’emersione delle condizioni di lavoro irregolare;
- sostenere e promuovere iniziative per individuare piani di attività, anche con riguardo a specifici settori, analizzandone periodicamente l’andamento;
- instaurare rapporti di condivisione e reciproco scambio di informazioni con le Istituzioni e le Forze dell’ordine per promuovere ogni utile forma di contrasto alle forme di lavoro irregolare;
- individuare i settori e i soggetti potenzialmente coinvolti in situazioni che violano i principi di legalità, correttezza e trasparenza della disciplina del mercato del lavoro.
- riunirsi periodicamente per raccordare le rispettive attività di contrasto alle forme di lavoro irregolare;
In particolare, Assolavoro si impegna a:
- acquisire dalle Agenzie ogni informazione utile a mappare le situazioni di rischio, predisponendo relazioni da trasmettere all’INL per la programmazione delle connesse attività ispettive;
- organizzare incontri con le Agenzie per pianificare attività utili al raggiungimento delle 7 finalità del presente Protocollo e all’implementazione dell’efficacia dell’attività ispettiva;
- a collaborare per il perseguimento dei fini del Protocollo.
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!