Contestazione disciplinare e coincidenza con il motivo del licenziamento [Cassazione]
Con sentenza n. 21265 del 28 agosto 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che il fatto contestato ex art. 7 della legge n. 300/1970 deve essere lo stesso che, poi, da luogo all’adozione del provvedimento disciplinare.
Nel caso di specie la Suprema Corte ha stabilito che, trattandosi di un licenziamento disciplinare di un dipendente assunto prima del 7 marzo 2015, debba essere applicata la reintegra “attenuata” ex art. 18, comma 4, della legge n. 300/1970.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
INPS: l’ Osservatorio sul precariato con i dati di gennaio-aprile 2018
L’Inps ha pubblicato – in data 21 giugno 2018 – i dati di gennaio-aprile 2018 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, nel periodo gennaio-aprile 2018 sono state
Ministero del Lavoro: la nota trimestrale 2018 sulle Comunicazioni Obbligatorie
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 6 dicembre 2018, la Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione relativa al III trimestre 2018. Nel terzo trimestre del 2018
Quota femminile nei licenziamenti collettivi e licenziamento per giusta causa [Cassazione]
Quota femminile nei licenziamenti collettivi Con sentenza n. 14454 del 24 maggio 2019, la Corte di Cassazione ha affermato che allorquando si procede a licenziamenti collettivi, la percentuale delle lavoratrici coinvolte non può
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!