INPS: quota TFR in busta paga come Qu.I.R. – cessazione obbligo di erogazione
L’INPS ha emanato il messaggio n. 2791 del 10 luglio 2018, con il quale informa che, a decorrere da luglio 2018, non essendo stato adottato dal legislatore alcun provvedimento di proroga o reiterazione delle disposizioni normative, i datori di lavoro non saranno più tenuti a erogare in busta paga la quota maturanda del TFR per i dipendenti che ne abbiano fatto richiesta.
Decadono, pertanto, gli obblighi informativi e contributivi della circolare INPS 23 aprile 2015, n. 82, fatte salve specifiche indicazioni, contenute nel messaggio, relative alle aziende che abbiano avuto accesso al finanziamento della Qu.I.R.
I lavoratori dipendenti del settore privato, in relazione ai periodi di paga dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018, hanno potuto richiedere ai rispettivi datori di lavoro, in via sperimentale, di percepire in busta paga la quota maturanda del Trattamento di Fine Rapporto ( TFR) come Quota Integrativa della Retribuzione (Qu.I.R.).
Fonte: INPS
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Garante privacy: COVID-19 – trattamento dei dati nel contesto lavorativo [Aggiornato]
Il Garante per la protezione dei dati personali ha aggiornato, in data 6 luglio 2020, le FAQ relative al trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato nell’ambito dell’emergenza sanitaria.
Min.Lavoro: nessuna variazione per l'assegno di incollocabilità
Lo scorso 8 agosto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, sul sito istituzionale nella sezione Pubblicità legale, il Decreto 8 luglio 2016 concernente la rivalutazione dell’
Certificazione unica 2015 : niente sanzioni per gli invii tardivi [Agenzia delle entrate]
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito, in data 12 febbraio 2015, un comunicato con il quale informa che, relativamente alla prima applicazione dell’invio della Certificazione unica 2015, per
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!