Nella nostra azienda lavora un lavoratore a chiamata , abbiamo limiti al suo utilizzo?
Se il contratto applicato dall’azienda non è quello dello spettacolo, turismo o commercio, il massimale delle giornate di “chiamata” che un lavoratore intermittente può fare è pari a 400gg in 3 anni (il calcolo inizia dal 18 luglio 2012 – anno di vigenza della Riforma del Lavoro).
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Ho ricevuto dall’Ispettorato una lettera per un tentativo di conciliazione monocratico. Mi può spiegare cos’è?
Qualche mese fa mi sono rivolta all’ispettorato del lavoro per denunciare il periodo di prova fatto in nero. Poi l’azienda mi ha assunto in regola. Ieri ho ricevuto dall’ispettorato una
Una azienda vorrebbe contrattualizzare una segretaria. Il lavoro sarebbe svolto per un periodo di non più di 4 mesi. È possibile accedere a rapporto di lavoro occasionale con ritenuta?
Il presupposto principale per attivare una prestazione di lavoro autonomo occasionale è che vi sia una gestione autonoma dell’attività lavorativa, anche in virtù del fatto che deve trattarsi di un’attività
A quanto ammonta il danno che causa un lavoratore, dimettendosi durante un rapporto a tempo determinato?
Non esiste una norma che definisce il “danno” per l’azienda in caso di recesso anticipato ed unilaterale del lavoratore di un rapporto di lavoro a termine. Teoricamente dovrebbe essere
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!