Un dirigente della mia azienda si è lamentato della forfettizzazione delle ore di straordinario e quindi del mancato rispetto del massimale di ore straordinarie previste dalla legge e dal ccnl di riferimento. Ha ragione?
Ai dirigenti non si applicano le disposizioni sul lavoro straordinario , previste all’art. 5 del d.l.vo 66/2003; sempre, comunque, nel rispetto dei principi generali della protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori.
Sull' autore

Roberto Camera 757 posts
Esperto di Diritto del Lavoro e relatore in convegni sulla gestione del personale. Ha creato, ed attualmente cura, il sito internet http://www.dottrinalavoro.it in materia di lavoro. (*Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza)
Vedi tutti i post di questo autore →Lascia un commento
Timeline
Edicola di oggi
Cerca
La nostra community
Top Editoriale
In tendenza
Normativa & Giurisprudenza
iscriviti alla newsletter

1 Commento
ANNA
Luglio 14, 14:14Buongiorno,
un dirigente è stato assunto con ccnl dirigente industriale.
Tuttavia lui vorrebbe rimanere ancorato al commercio si può applicare un ccnl diverso da quello che applica la società attualmente assunto?
L’azienda se inquadrata industriale ai fini INPS può eventualmente fare ciò?
L’associazione di categoria del dirigente afferma di si.
Grazie mille