Risarcimento del danno per mobbing non continuativo [Cassazione]
Con sentenza n. 7844 del 29 marzo 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che il datore di lavoro “è tenuto ad evitare situazioni “stressogene” che diano origine ad una situazione che possa, presuntivamente, ricondurre a una forma di danno alla salute anche in caso di mancata prova di un preciso intento persecutorio. Lo stress forzato può arrivare dalla costrizione della vittima a lavorare in un ambiente ostile, per incuria e disinteresse del suo benessere lavorativo “.
Nel caso di specie un dipendente da una azienda del credito aveva subìto azioni pur limitate nel tempo ed anche distanziate tra di loro e non riconducibili al mobbing, ma tali da un mutamento, in negativo, della propria imposizione lavorativa e tale da pregiudicare il diritto alla salute.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Congedo Paternità 2020 – Indicazioni dell’INPS per i congedi obbligatori e facoltativi
Congedo Paternità 2020 – Le indicazioni dell’INPS Congedo Paternità 2020. Con la circolare n. 679 del 21 febbraio 2020, l’INPS vuole fornire ulteriori informazioni circa la proroga e l’ampliamento del
Riscatto di laurea agevolato – Le novità introdotte dalla circolare n. 6/2020
Riscatto di laurea agevolato Riscatto di laurea agevolato. Con la pubblicazione della circolare n. 6/2020, l’Inps fornisce istruzioni operative sul riscatto di laurea agevolato, a seguito delle modifiche introdotte dal
Verbale ispettivo e valutazione del giudice nella interposizione di manodopera [Cassazione]
Con sentenza n. 20820 del 20 agosto 2018, la Corte di Cassazione ha affermato che i contenuti del verbale ispettivo costituiscono materiale istruttorio liberamente utilizzabile dal magistrato in sede giudiziale finalizzato a determinare
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!