Quali sono i contributi previsti per l’azienda che assume con contratto di apprendistato ?
A seguito del Maxi-emendamento, ovvero della Legge n.183 del 12 novembre 2011 (Legge di stabilità 2012), sono stati introdotti degli incentivi ancor più vantaggiosi per le aziende che assumono apprendisti, in particolare:
- Per le imprese da 1 a 9 dipendenti*: la contribuzione a carico del datore di lavoro è azzerata per i primi 3 anni, e fino al 2016.
- Per le imprese da 10 dipendenti in poi*: la contribuzione a carico del datore di lavoro è del 10%.
Nel periodo successivo alla conferma in servizio si prevede la prosecuzione dell’incentivo fino a un anno successivo dalla conferma.
* Criteri di computo dei dipendenti ai fini della soglia:
Si computano i lavoratori in possesso di qualunque qualifica, tra cui anche dirigenti e lavoratori a domicilio; i lavoatori in regime di orario ridotto, in misura proporzionale all’orario di lavoro; i lavoratori a termine si calcolano in proporzione alla durata del contratto. Non si computano gli apprendisti; i lavoratori assunti con contratto di inserimento; lavoratori sommnistrati; lavoratori assenti, qualora in loro sostituzione sia stato assunto un altro lavoratore che rientra nel computo dell’organico aziendale.
A cura di: Berardino Bottari (consulente del lavoro )
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!