In caso di inserimento nel nostro CCAL di permessi retribuiti (non previsti nel CCNL), in che misura si può accedere alle agevolazioni del DM 12/9/2017 per la conciliazione vita-lavoro?
Prima di richiedere le agevolazioni previste dal DM 12 settembre 2017, l’azienda deve verificare i seguenti requisiti fondamentali previsti dalla norma:
1 – Si deve trattare di Contratti aziendali sottoscritti e depositati a decorrere dal 1° gennaio 2017.
2 – L’accordo deve essere migliorativo rispetto al passato.
3 – Al fine dell’ammissione al beneficio, le misure conciliative devono essere di almeno di 2 tipi, tra quelli indicate nel Decreto:
Area di intervento genitorialità:
- Estensione temporale del congedo di paternità, con previsione della relativa indennità;
- Estensione del congedo parentale, in termini temporali e/o di integrazione della relativa indennità;
- Previsione di nidi d’infanzia / Asili nido / Spazi ludico-ricreativi aziendali o interaziendali;
- Percorsi formativi (e-learning / coaching) per favorire il rientro dal congedo di maternità;
- Buoni per l’acquisto di servizi di baby sitting.
Area di intervento flessibilità organizzativa:
- Lavoro agile;
- Flessibilità oraria in entrata e uscita;
- Part-time;
- Banca ore;
- Cessione solidale dei permessi con integrazione da parte dell’impresa dei permessi ceduti.
Welfare aziendale:
- Convenzioni per l’erogazione di servizi time saving;
- Convenzioni con strutture per servizi di cura;
- Buoni per l’acquisto di servizi di cura.
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!