Legge n. 104/1992 e trasferimento del dipendente [Cassazione]
Con sentenza n. 24015/2017, la Corte di Cassazione ha affermato che il dipendente che assiste un proprio familiare usufruendo dei permessi ex Legge n. 104/1992 non può essere trasferito da una unità produttiva in quanto il dato dirimente, pur se l’unità produttiva resta la stessa, è rappresentato dal mutamento geografico del luogo della prestazione lavorativa. L’eccezione a tale regola che postula le comprovate ragioni tecniche, produttive ed organizzative è rappresentata dalla dimostrazione, a cura del datore, che le stesse possono essere soddisfatte soltanto attraverso il trasferimento di detto lavoratore.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Cassazione: reintegra e pagamento dei contributi
Con sentenza n. 17180 del 29 luglio 2014, la Cassazione ha confermato la piena legittimità, da parte degli istituti previdenziali ed assistenziali, di richiedere i contributi relativamente al periodo che intercorre tra la
ISTAT: occupati e disoccupati – maggio 2018
Pubblichiamo la nota mensile dell’Istat, del 2 luglio 2018, sull’andamento dell’occupazione in Italia a maggio 2018. A maggio 2018 la stima degli occupati registra un sensibile aumento (+0,5% rispetto ad aprile, pari a
Min.Lavoro: semplificazione del DURC
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2016, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il Decreto
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!