Piano nazionale Industria 4.0: comunicazione del MISE
Il Ministro dello Sviluppo Economico ha pubblicato una brochure contenente le informazioni necessarie per usufruire dell’incentivo previsto dalla Legge n. 232/2016 (c.d. Legge di Bilancio 2017). Ricordiamo, infatti, che l’Italia ha sviluppato un “Piano nazionale Industria 4.0” che prevede misure concrete in base a tre principali linee guida:
- operare in una logica di neutralità tecnologica;
- intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali;
- agire su fattori abilitanti.
Investimenti, produttività e innovazione, sono gli obiettivi principali del piano nazionale Industria 4.0 che si propone di sviluppare un nuovo modello multidisciplinare per la crescita, grazie alle infinite possibile che offre il settore tecnologico.
Le direttrici strategiche sono quattro:
- Investimenti innovativi: stimolare l’investimento privato nell’adozione delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e aumentare la spese in ricerca, sviluppo e innovazione;
- Infrastrutture abilitanti: assicurare adeguate infrastrutture di rete, garantire la sicurezza e la protezione dei dati, collaborare alla definizione di standard di interoperabilità internazionali;
- Competenze e Ricerca: creare competenze e stimolare la ricerca mediante percorsi formativi ad hoc;
- Awareness e Governance: diffondere la conoscenza, il potenziale e le applicazioni delle tecnologie Industria 4.0 e garantire una governance pubblico-privata per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
TERREMOTO: UNIONCAMERE PREDISPONE AGEVOLAZIONI ALLE AZIENDE
L’Unità di coordinamento delle Camere di commercio per il sostegno alle imprese colpite dal sisma, alla quale partecipano i presidenti e i segretari generali delle Camere delle 6 province interessate
BCE: OCCUPAZIONE IN CRESCITA
I mercati del lavoro dell’area dell’euro dovrebbero migliorare ulteriormente nel breve e nel medio periodo. Si prevede che la crescita dell’occupazione acceleri lievemente nei prossimi trimestri, sulla scia della ripresa
STRESS SUL LAVORO
i casi di stress da lavoro sono 2.180 ogni 100.000 donne con impiego. Si tratta del maggior problema col quale è costretta a cimentarsi la generazione delle signore tuttofare, un
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!