Inail: guida all’autoliquidazione 2017
L’Inail, con la nota operativa n. 575 del 12 gennaio 2017, fornisce le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale dei premi 2016/2017, riepilogando le scadenze degli adempimenti e i servizi da utilizzare nonché le percentuali dell’addizionale Fondo amianto e delle riduzioni contributive a legislazione vigente.
Le principali novità riguardano:
- nuovi servizi online per il datore di lavoro del settore marittimo. Questi potranno effettuare a mezzo F24 il versamento dei relativi premi assicurativi;
- l’Inail ricorda che la riduzione contributiva fissata al 16,48%, da applicare al premio di rata 2017;
- è’ stata fissata la misura della riduzione per le imprese artigiane (legge 296/2006), pari al 7,61% da applicare alla regolazione 2016.
Fermo restando il termine del 16 febbraio 2017 per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o della prima rata, il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2016 è il 28 febbraio 2017.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Recruiting e social network: Il lavoro del futuro
Il recruiting nell’era dei social network è cambiato e si è evoluto ad una velocità incredibile. Il lavoro di ricerca e selezione del personale ha cambiato la propria pelle dalle
Romano, Cise: “non esiste industria senza logistica”
Giuseppe Romano, presidente Cise, la Confederazione italiana sviluppo economico parla dello sviluppo economico del nostro Paese che deve necessariamente passare per l’incremento di infrastrutture, logistica e industria. “Non c’è logistica
ISTAT: CRESCONO OCCUPATI, AD APRILE
Cresce la partecipazione al mercato del lavoro e aumentano contemporaneamente disoccupati e occupati. Gli inattivi ad aprile – rileva l’Istat – diminuiscono di 113.000 unità rispetto a marzo e di
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!