Cassazione: vietati controlli a distanza dei lavoratori
Con sentenza n. 51897 del 6 dicembre 2016, la Sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che l’installazione ed il monitoraggio dell’attività dei lavoratori costituisce reato penale in caso di assenza dell’accordo sindacale o di autorizzazione degli ispettori della Direzione territoriale del Lavoro. Il reato sussiste anche dopo la riforma dello Statuto dei lavoratori introdotta con il Jobs Act, in particolare con la presenza delle modifiche apportate, all’art. 4 della Legge 300/1970 .
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
LEGO ASSUME SU DIVERSE SEDI
LEGO Group, la famosa società fondata a Billund in Danimarca, nel 1932, leader nel mondo delle costruzioni per bambini, sta cercando personale per i suoi negozi monomarca in tutta Italia. Ad
SQUINZI SUL LAVORO
“Non possiamo ignorare il dramma dei senza lavoro, soprattutto giovani, e di coloro che addirittura il lavoro non lo cercano neanche più. Considero questa una vera piaga civile e sociale,
Secondo i dati Ocse i tedeschi lavorano “meno” degli italiani
L’Ocse, organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha divulgato i dati di una ricerca sul lavoro, I risultati sono a dir poco sorprendenti e sovvertono luoghi comuni sul
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!