Min.Lavoro: semplificazione del DURC
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2016, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il Decreto Interministeriale 23 febbraio 2016 che modifica il Decreto 30 gennaio 2015 relativo a “Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva”.
Queste le modifiche previste al decreto 30 gennaio 2015:
- all’art. 2, comma 1, primo periodo, dopo le parole: «per l’attivita’ edilizia,», sono aggiunte le seguenti: «nonché, ai soli fini DURC, per le imprese che applicano il relativo contratto collettivo nazionale sottoscritto dalle organizzazioni, per ciascuna parte, comparativamente più rappresentative,»;
- all’art. 5:
- il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. In caso di fallimento o liquidazione coatta amministrativa con esercizio provvisorio di cui agli articoli 104 e 206 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, l’impresa si considera regolare con riferimento agli obblighi contributivi nei confronti di INPS, INAIL e Casse edili scaduti anteriormente alla data di autorizzazione all’esercizio provvisorio.»;
- il comma 3 e’ sostituito dal seguente: «3. In caso di amministrazione straordinaria di cui al decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 e al decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, convertito nella legge 18 febbraio 2004, n. 39 e successive modifiche e integrazioni, l’impresa si considera regolare con riferimento ai debiti contributivi nei confronti di INPS, INAIL e Casse edili scaduti anteriormente alla data del decreto di apertura della medesima procedura di cui all’art. 30 del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 e all’art. 2 del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347.».
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Min. Economia e Finanze: IMU – esenzione agricoltura estesa ai familiari coadiuvanti
Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia ha pubblicato, in data 23 maggio 2016, lanota n. 20535/2016, con la quale fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione IMU per i terreni
Cassazione: concordato preventivo ed occultamento dell’attivo
Con sentenza n. 14552 del 26 giugno 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che l’occultamento o la dissimulazione dell’attivo da parte di una società determina sempre la revoca dell’ammissione al concordato preventivo.
Cassazione su: infortunio “in itinere” avvenuto in bicicletta / licenziamento illegittimo per furto di scarsissimo valore
* Infortunio “in itinere” avvenuto in bicicletta Con sentenza n. 7313 del 13 aprile 2016 la Corte di Cassazione ha affermato che ai fini della valutazione dell’uso della bicicletta per
1 Commento
Aver verificato la regolarità del DURC mi esime da quanto prevede il D.lvo 276/2003 in materia di responsabilità solidale? - Generazione Vincente SpA | Agenzia per il lavoro
Luglio 04, 15:10[…] l’acquisizione del DURC non esonera l’impresa committente alla responsabilità solidale sui trattamenti retributivi […]