Ocse: aspettative deluse, in Italia crescita bloccata
Catherine Mann, capo economista dell’Ocse, analizza la situazione occupazionale italiana e si ritiene profondamente delusa: “In Italia sono stati compiuti notevoli progressi in materia di diritto del lavoro. Questo ha avuto un effetto sulla ripresa del tasso di occupazione dando vita a un nuovo slancio. L’idea era che questo slancio continuasse nel 2016 ma le nostre speranze sono andate deluse”.
Tende a precisare, inoltre, che la revisione al ribasso delle stime di crescita italiane è dovuta al fatto che le attese “su investimenti e scambi non si sono rivelati così fruttuosi come si prevedeva”.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
BOERI SU PENSIONI
“Sarebbe paradossale che il confronto in atto fra Governo e sindacati sulla flessibilità in uscita si concludesse ancora una volta con interventi estemporanei e parziali”. E’ il presidente Inps, Tito
NUOVO LAVORO, 8 SCHEDE
Otto schede riassuntive per la ricerca veloce delle novità e il confronto tra la vecchia e la nuova normativa riferito ad ogni singola regola. Il Consiglio nazionale dei consulenti del
Fmi: Pil Italia +0,7% nel 2017
Il Fmi lima le stime di crescita per l’Italia per il 2017 e il 2018. Il Pil crescerà quest’anno dello 0,7%; 0,2 punti percentuali in meno rispetto alle stime di
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!