UIL SU TAGLIO CUNEO
Sei punti percentuali di taglio ai contributi previdenziali a carico delle imprese e dei lavoratori equivarrebbero ad un risparmio sul costo del lavoro di circa 1.440 euro l’anno medi, calcolato su un reddito di 24 mila euro. Una cifra che scenderebbe a 720 euro l’anno per uno stipendio di 12 mila euro passando per i 1.200 euro su un salario di 20 mila euro per arrivare a 2.100 euro su buste paga di 35 mila euro l’anno. E’ questa la simulazione condotta dal servizio politiche economiche e territoriali della Uil coordinata dal segretario confederale Guglielmo Loy e pubblicato sul sito della Confederazione con cui il sindacato intende dare un contributo ad una delle ipotesi allo studio del governo per stimolare l’occupazione, la domanda interna e, per questa strada, la ripresa economica.
Sull' autore
Potrebbe interessarti anche
Lavoro 4.0: prospettive e scenari
Reti iperconnesse, mondo dei social media, mobilità accelerata e cybersecurity, questo è il futuro del Lavoro 4.0. Una vera e propria rivoluzione tecnologica che ha sconvolto il mondo del lavoro
MASTER PER ESPERTO IN ENERGIA
Una figura innovativa che guarda al futuro. La possibilità di creare professionisti specializzati da inserire nel mondo del lavoro. Si tratta del tecnico superiore per la gestione e la verifica
INPS: CRESCE OCCUPAZIONE GRAZIE A SGRAVI
Nel 2015 oltre 1,44 milioni di lavoratori sono stati assunti a tempo indeterminato grazie agli sgravi contributivi, su un totale di oltre 2,4 milioni di assunzioni a tempo indeterminato (comprese
0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!