Percorso formativo: Saldatore a Mig-mag e Tig [Regione Veneto – DGR 840/2015]

“Saldatore a Mig/mag e Tig”
|
Destinatari Il presente percorso formativo propone la realizzazione di un piano personalizzato orientato alla riqualificazione e all’inserimento/ reinserimento lavorativo attraverso l’attivazione di interventi di politica attiva al fine di trasmettere competenze, abilità e conoscenze nel settore alberghiero/turistico, in particolar modo si occuperà di garantire l’ordine e la pulizia delle camere e delle aree comuni all’interno delle strutture ricettive. Il corso è rivolto a lavoratori disoccupati beneficiari e non di prestazioni di sostegno a qualsiasi titolo (identità di mobilità, ASPI, mini ASPI, NASPI, ASDI) al fine di superare gli ostacoli per l’occupabilità e favorirne l’inserimento e/o il reinserimento lavorativo. Sono destinati all’iniziativa: – Persone disoccupate di lunga durata (disoccupazione > di dodici mesi); – Persone che non abbiano un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi (lavoratori svantaggiati che negli ultimi 6 mesi non hanno prestato attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno sei mesi ovvero coloro che negli ultimi 6 mesi hanno svolto attività lavorativa autonoma o parasubordinata dalla quale derivi un reddito inferiore al reddito annuale minimo personale escluso da imposizione); – Persone disoccupate che hanno superato i 50 anni d’età, indipendentemente dalla durata delle disoccupazione; – Adulti disoccupati, indipendentemente dalla durata della disoccupazione, che vivono soli con una o più persone a carico o adulti che, pur non vivendo soli sono parte di un nucleo familiare monoreddito con una o più persone a carico. Sono esclusi dalla presente iniziativa i giovani nella fascia d’età fino ai 29 anni compiuti, in relazione al fatto che in Regione del Veneto è in essere una specifica iniziativa a loro dedicata. |
Numero massimo di partecipanti: 8 persone. Gli aspiranti partecipanti dovranno contattare telefonicamente allo 04580033982 o via mail: verona@generazionevincente.it il presente ente al fine di predisporre un percorso personalizzato. |
Articolazione del corso – 120 ore di formazione in aula, che prevedono lezioni frontali e prove in laboratorio tecnico; – 28 ore accompagnamento al lavoro – 360 ore di stage |
Validità Al termine del corso e dopo il superamento della prova di accertamento finale, sarà rilasciato attestato di risultati di apprendimento. |
Facilitazioni previste – Corso completamente gratuito – finanziato dal FSE; – Per i soggetti che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista per tutte le attività a cui partecipano (escluso il tirocinio) l’erogazione di un’indennità di partecipazione, il cui valore orario è pari a 3 € ora a partecipante (6 € se il partecipante è in possesso al momento dell’iscrizione di ISEE < 20.000 euro). L’indennità sarà riconosciuta solo per ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto nel suo Piano di Azione Individuale relativamente alle attività di ricerca attiva e formazione. – Per i soggetti destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è previsto l’erogazione di: una borsa di tirocinio pari a euro 400,00 lordi/mese: sarà riconosciuta nel caso in cui il tirocinante sia presente nell’azienda ospitante per almeno il 70% del monte ore previsto. |
Frequenza La frequenza al corso è obbligatoria Il progetto sarà soggetto a valutazione da parte della Sezione Lavoro della Regione del Veneto e la realizzazione dell’attività sarà quindi subordinata all’approvazione del progetto stesso da parte dell’Amministrazione Regionale. |


0 Commenti
Non ci sono commenti al momento!
Puoi essere il primo a commentare questo post!