Archive
Rassegna stampa del 11 Settembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: Intervista a
Fruit Attraction: Generazione Vincente sarà presente a Madrid dal 18 al 20 ottobre
La Fruit Attraction, l’evento trade del settore ortofrutticolo organizzato da IFEMA e FEPEX, si terrà alla fiera di Madrid dal 18 a 20 ottobre e richiamerà più di 1500 aziende da
Buoni pasto: da domani cambiano le regole di utilizzo
I buoni pasto cambieranno volto da domani 9 settembre, infatti, potranno essere cumulabili ed utilizzabili in strutture come agriturismi e affini. Entrerà in vigore il decreto del Ministero dello Sviluppo
Ministero del Lavoro: circolare 16/2017 – limite massimo di ore di CIGS autorizzabili per le causali di crisi e riorganizzazione aziendale
La Direzione generale degli ammortizzatori sociali e incentivi all’occupazione, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 16 del 28 agosto 2017, con la quale
Ministero del Lavoro: le misure che comporranno il “Pacchetto Lavoro” 2018
Decontribuzione strutturale per le assunzioni dei giovani, rafforzamento del sistema duale e degli incentivi per il lavoro 4.0, politiche attive e nuove opportunità per i lavoratori coinvolti nelle crisi industriali.
Rassegna stampa del 7 Settembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: Morti sul
In caso di dimissioni di un lavoratore a chiamata, è necessaria la comunicazione telematica o bastano le dimissioni cartacee?
Un lavoratore “intermittente” è, a tutti gli effetti, equiparato ad un lavoratore ordinario, per cui deve presentare le dimissioni nelle forme previste dalla legge (art. 26, DLvo 151/2015): modalità telematica.
Qual è la differenza tra magazzino/deposito dove il personale può recarsi e unità produttiva dichiarata come tale?
Un recente messaggio dell’INPS (n. 1444 del 31 marzo 2017) chiarisce la differenza, ai fini CIGO e della CIGS, tra unità produttiva ed unità operativa Unità operativa: il luogo dove
Il licenziamento disciplinare dei pubblici dipendenti [E.Massi]
Con l’entrata in vigore, a partire dal 5 agosto 2017, del D.L.vo n. 118/2017 che ha introdotto modifiche al D.L.vo n. 116/2016, incappato nella “scure” della Corte Costituzionale, principalmente, per
Uil: Cig giù nei primi 7 mesi -41,8%
I dati sulla cassa integrazione che coprono il periodo gennaio-luglio 2017 sono molto positivi. Si registra un forte decremento delle ore autorizzate (-41,8%) che contrassegna tutte e tre le gestioni
Istat: forte accelerazione dell’economia con la crescita
“L’economia italiana accelera sostenuta da una crescita diffusa tra i settori produttivi e dall’aumento dell’occupazione”. È quello che si legge nella nota mensile stilata dall’Istat. L’Istituto di statistica sottolinea come
Al via l’Ape volontaria, Gentiloni firma il provvedimento
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha firmato il decreto attuativo del provvedimento che avvia l’Anticipo pensionistico volontario. Dopo l’Ape social quindi è attivo anche la suddetta misura pensionistica, che
Flop dei Centri per l’impiego, le uniche risorse contro la disoccupazione sono le Agenzie per il lavoro
Il lavoro in Europa e in Italia è il centro della discussione politica ed economica, il punto focale dove si infrange o riparte l’agone politico e la discussione tra gli
Rassegna stampa del 4 Settembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: La verità
Imprese: 4 su 10 sono create da donne negli ultimi 7 anni
Le donne a capo di un’impresa sono due volte giovani, per data di inizio dell’attività e per l’incidenza anagrafica di imprenditrici under 35. Ad oggi, infatti, su 10 imprese che
Agronomia 4.0: il futuro è nella terra
Tutti i mestieri e le professioni cambiano nel tempo, alcune più di altre, ed è un elemento fisiologico dell’evoluzione del mercato del lavoro e della società, di tutte le società.