Archive
Un lavoratore ci ha inviato le dimissioni online per giusta causa, indicando la causale mobbing. Come fare la comunicazione al centro per l’impiego?
Qualora l’azienda non abbia alcuna evidenza del presunto mobbing evidenziato dalla lavoratrice nelle proprie dimissioni e la stessa non ha fatto mai presente ciò all’azienda né durante, né al termine
L’incentivo donne e l’incentivo Over 50 rientrano nella regola del de minimis?
Secondo quanto indicato dall’ANPAL (v. Guida agli incentivi del 1° luglio 2017), sia l’incentivo previsto per le donne che quello per gli Over 50 non soggiace alla regola del “de
Ministero del Lavoro: la Nota del II trimestre 2017 sulle tendenze dell’ occupazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’INAIL, l’INPS e l’ISTAT hanno pubblicato, in data 28 settembre 2017, la “Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione ” relativa ai dati del
Licenziamento di lavoratrice in gravidanza per chiusura reparto [Cassazione]
Con sentenza n. 22720 del 28 settembre 2017, la Corte di Cassazione ha affermato la illegittimità del licenziamento adottato da un datore di lavoro durante il periodo di gravidanza della
Il recupero delle agevolazioni contributive non dovute [E.Massi]
Sono sempre più frequenti le lamentele di chi, sottoposto a verifica per assunzioni agevolate fruite nel corso degli ultimi anni, non se le vede “ex post” riconosciute con la conseguente
Lavoro: trend positivo occupazione, ancora bene la somministrazione
Nel trimestre Aprile-giugno 2017 continua il trend positivo dell’occupazione su base annua e in termini congiunturali, anche se il lavoro giovanile resta fermo al margine del processo. Una caratteristica fondamentale
Fincantieri – Stx: trovata intesa tra Italia e Francia
Secondo l’accordo siglato Fincantieri avrà solo una “maggioranza in prestito” dei cantieri navali di Stx a Saint Nazaire: è questo l’esito del vertice franco-italiano di Lione. La soluzione è stata
Agricoltura: partono i nuovi voucher per la raccolta autunnale
Il settore agricoltura era l’unico a non avere accesso ai voucher che la nuova norma prevedeva. Finalmente anche questo ostacolo è stato superato, infatti, da oggi anche per i lavoratori
Rassegna stampa del 28 Settembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: Dall’inizio dell’anno
Istat: clima di fiducia di imprese e consumatori mai così alto negli ultimi dieci anni
Dopo che il governo ha rivisto al rialzo le stime di crescita dell’economia, l’Istat rilancia con nuovi segnali positivi: continua, nel mese di settembre, continua a salire la fiducia di
Festival del lavoro, Calderone: ”per la crescita occupazionale, buone norme non bastano”
Nei confronti dell’impatto delle innovazioni tecnologiche che mutano il mercato del lavoro, con la conseguente perdita di occupazione, ma anche la nascita di nuove figure professionali, secondo Marina Calderone, presidente
CCNL operai agricoli: Fai, Flai e Uila approvano piattaforma
Approvata, nella giornata di ieri, l’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL degli operatori agricoli e florovivaisti. Infatti, Fai, Flai e Uila, hanno anticipato l’approvazione prima della scadenza del
Rassegna stampa del 27 Settembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: L’intervento –
Generazione vincente partecipa ad IoLavoro: prenota il tuo colloquio
Nel Lingotto Fiere di Torino torna, nelle giornate del 4 e 5 ottobre, la più grande Job-Fair italiana. Per il ventunesimo anno si ripete la fiera IOLAVORO, organizzata da Agenzia
Dati Istat: bene il Pil, l’occupazione in aumento ma solo i contratti a termine
Nel secondo trimestre del 2017 l’economia italiana ha registrato una crescita del Pil pari allo 0,4% in termini congiunturali e all’1,5% su base annua. Nel complesso, l’economia dei paesi dell’area
Senatore Cassano: “Giusta lotta al caporalato, ma questa norma rischia di colpire gli onesti”
Nell’ ambito della lotta alla piaga del caporalato l’attuale normativa ha anche dei detrattori come il senatore Massimo Cassano che critica la legge: “L’agricoltura del Sud Italia – dice in
Lavoro: per incentivare il lavoro stabile, contratti precari più cari
Spunta l’ipotesi di rincarare il costo dei contratti a tempo, con l’obiettivo di incentivare le assunzioni stabili. È quanto si apprende da ambienti vicini al dossier. La misura potrebbe trovare
Rassegna stampa del 26 Settembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: La laurea
Nota di Aggiornamento del Def: previsto un rialzo dell’ 1,5% del Pil
Il consiglio dei ministri ha approvato la nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, il cosiddetto Def. Gli aggiustamenti più evidenti sono: una crescita maggiore di quella preventivata
Rassegna stampa del 25 Settembre 2017
A seguire le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, il servizio è offerto in collaborazione con Assolavoro. Ecco gli articoli in evidenza oggi: Intervista a
Vuoi migliorare il tuo curriculum? Viaggia
In un mercato del lavoro molto competitivo porta un giovane in cerca di lavoro a fare una semplice, quanto interessante, domanda: come faccio a migliorare il mio Curriculum Vitae? Una
MISE: concessione di contributi a fondo perduto a favore delle PMI
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 218 del 18 settembre 2017, il Decreto 17 luglio 2017 con la concessione di contributi a fondo perduto, in
Corte Europea di Giustizia: licenziamento collettivo e lavoratrice in gravidanza
L’Avvocato Generale della Corte Europea di Giustizia ha espresso, in data 14 settembre 2017, le proprie conclusioni nella Causa C-103/16 in merito al licenziamento di una donna in stato di
Lavoro occasionale: stessa definizione ma tipologie diverse [E.Massi]
Il nostro Legislatore ha chiamato, sostanzialmente, con lo stesso nome tipologie contrattuali che afferiscono all’area della subordinazione ed a quella del lavoro autonomo: mi riferisco al contratto di lavoro occasionale,