Archive
Anno 2016: la ricerca del miglior incentivo per l’ occupazione [E. Massi]
Cosa succederà nel 2016? E’ questa, una delle domande ricorrenti tra gli operatori del mondo del lavoro che riguarda l’esonero contributivo per i nuovi assunti il quale, generosamente riconosciuto nel
SOMMINISTRAZIONE +21%
Anche a settembre, il comparto della somministrazione si conferma in salute e prosegue il trend positivo già iniziato nella primavera del 2014, con una crescita tendenziale pari al 21%: questi
RICHIESTI LAVORI GREEN JOBS
Per chi cerca un lavoro, buone notizie dal mondo dei green jobs. Secondo il Rapporto GreenItaly, le figure professionali più richieste sono: installatore di impianti termici a basso impatto, ingegnere
RICOLLOCATI 300 DIPENDENTI DELLE PROVINCE
Il consiglio regionale della Campania esamina il disegno di legge di 13 articoli sul riordino delle funzioni amministrative delle Province. L’assessore alle Risorse Umane e al Lavoro, Sonia Palmeri, spiega
Contratti di solidarietà per le aziende non rientranti nel regime di CIG, precisazioni [Min. Lavoro]
Il Ministero del Lavoro pubblica la Nota n. 21091/2015 con la quale fornisce indicazioni e chiarimenti in merito alla concessione del contributo alle aziende, non rientranti nel campo di applicazione della CIG,
Indennità ASpI per i lavoratori sospesi – Circolare n. 27/2015 [Min.Lavoro]
Con la Circolare n. 27/2015 del 20 ottobre, il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti in merito agli aspetti applicativi connessi all’indennità di disoccupazione ASpI per i lavoratori sospesi (articolo 3, comma 17,
Dossier Adepp-Censis: i professionisti italiani, chi sono e cosa chiedono
La mutata domanda di conoscenza espressa dai liberi professionisti appare coerente con quelle che sono le strategie adottate in questa complicata fase di mercato. Non sono rimasti con le mani
LA CHIESA PER IL LAVORO
“Il lavoro non è solo avere una giusta retribuzione, ma è espressione della dignità dell’uomo”. queste le conclusioni del cardinale Agostino Vallini, vicario della diocesi di Roma, durante la presentazione
GARANZIA GIOVANI, PROPOSTA A 203 MILA
Gli iscritti a Garanzia Giovani al 29 settembre erano 842.111, i presi in carico 513.618 (il 70%), oltre 203 mila quelli cui è stata proposta almeno una misura del programma.
CHANGE MANAGEMENT: Come affrontarlo?
Oggi il mercato è in continua espansione ed è essenziale sapersi innovare e reinventare periodicamente per sopravvivere nella competizione globale. Eppure si sa, non c’è niente che spaventi di più
Ho stipulato un contratto a tempo determinato per la sostituzione di una impiegata che è andata in maternità. Se alla scadenza del congedo obbligatorio, l’impiegata non rientra a lavorare ma richiede anche un periodo di “facoltativa”, posso prorogare il contratto a termine? La proroga rientra tra le 5 possibili?
È possibile la proroga per un contratto in sostituzione anche se per una motivazione diversa (da congedo obbligatorio a congedo facoltativo). La proroga non rientra tra le 5 previste dalla
Ho letto un messaggio inps che parla di cumulabilità tra gli 8000 euro della legge di stabilità e quella prevista per le zone svantaggiate nelle aziende agricole, ma non ho capito bene il funzionamento. Può spiegarmelo?
Il messaggio messaggio Inps n. 6533 del 23 ottobre 2015, riprendendo una nota del Ministero del Lavoro ha detto che per i datori di lavoro agricoli in zone svantaggiate e
CONGEDO PARENTALE A ORE
Il congedo parentale facoltativo si può chiedere anche su base oraria, con un preavviso al datore di lavoro di due giorni. La norma è contenuta in un decreto di attuazione
IL FUTURO DEI 20 MILA DI EXPO
Che ne sarà da domenica dei 20 mila lavoratori che per sei mesi hanno prestato la loro opera all’Expo di Milano? Un esercito fatto soprattutto di giovani, molti alle prime
CONGEDO PARENTALE DOPO IL JOB ACT
Dai criteri di fruizione oraria del congedo, a quelli di computo e indennizzo, cumulabilità e flussi delle denunce. Sono alcune novità introdotte dal decreto attuativo del Jobs Act esaminate dai
CNA, 3.160 DIPENDENTI IN PIU’
Le piccole imprese tornano ad assumere: lo fa un azienda su 7, per cui l’occupazione cresce, da gennaio a settembre, del 2,5%, con il 90% dei contratti stabili. Lo rileva
A SETTEMBRE 35 MILA DISOCCUPATI IN MENO
Il calo della disoccupazione nell’ultimo mese è determinato prevalentemente dalle donne, secondo l’Istat. In un mese ci sono 32 mila disoccupate in meno a fronte di soli 3 mila uomini
DISOCCUPAZIONE GIOVANI AL 40,5%
La disoccupazione giovanile scende al 40,5% a settembre. Lo rileva l’Istat. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni risulta in calo rispetto ad agosto, ma i giovani inattivi sono 22 mila
RICHIESTI PASTICCERI E GELATAI
Torte e gelati continuano a riscuotere successo anche sotto il profilo occupazionale. Dal mondo delle gelaterie e pasticcerie emerge la necessità di avere altri 250 operatori qualificati: secondo la Fipe,
COOP, 100 MILA OCCUPATI IN PIU’ NELLA CRISI
Negli anni della crisi, tra il 2007 e il 2013, le cooperative sociali hanno aumentato il valore della produzione del 23%, secondo dati resi noti dal presidente di Euricse, Borzaga.
DEUTSCHE BANK TAGLIA 9 MILA OCCUPATI
La Deutsche Bank taglia 9 mila posti di lavoro e si ritira da 10 paesi. Ad annunciarlo è lo stesso istituto bancario tedesco, illustrando il piano strategico fino al 2020.
POLIZIA, AUMENTO DI 8 EURO LORDI AL MESE?
In vista un aumento a dir poco vergognoso per i poliziotti. Dopo oltre sei anni di attesa del rinnovo del contratto, il presidente del Libero Sindacato di Polizia, de Lieto.,
GERMANIA, DISOCCUPATI IN CALO
In calo il numero dei disoccupati in Germania. Ad ottobre i senza lavoro scendono di 5 mila unità a 2 milioni 788 mila, secondo quanto riferisce l’Agenzia federale del lavoro.
CAMUSSO, FIDUCIA SI MA SERVE LAVORO
“Se non riparte l’occupazione possiamo bearci ogni giorno degli indici di fiducia ma poi questi vengono smentiti dalla condizione concreta delle persone”. E la legge di Stabilità non fa quel
TECNOSTRESS DIFFUSO SUL LAVORO
Stress, insonnia e mal di testa da overdose di tecnologie digitali: è molto concreto il pericolo di tecnostress. La valutazione, durata tre mesi, è stata fatta su un campione di