Archive
Legge di Stabilità 2015 : agevolazioni alle assunzioni e soppressione sgravi contributivi Legge 407/90, incentivi a confronto
La Legge di Stabilità per il 2015 approderà nell’Aula della Camera a partire dal 27 novembre. Uno slittamento di tre giorni rispetto alla data prevista inizialmente del 24 novembre.Tra gli
Jobs Act : ok del Senato, il ddl lavoro non cambia nei contenuti [testo integrale pdf]
Il disegno di legge delega sul lavoro, il cosiddetto Jobs Act , ha ricevuto il via libera della commissione Lavoro al Senato, dove il testo passa così come è già
La riduzione dell’ indennità di mobilità ed i riflessi sulle agevolazioni per le assunzioni
Con il prossimo 1* gennaio l’indennità di mobilità prevista in favore dei lavoratori licenziati per riduzione di personale subirà un taglio notevole, a causa di una specifica disposizione contenuta nell’art.
Illegittima la reiterazione dei contratti a termine oltre i 36 mesi nella PA [ Corte Europea di Giustizia ]
La Corte di Giustizia Europea, con sentenza C-22/2013 del 26 novembre 2014, ha dichiarato contraria al diritto dell’Unione Europea la normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nella parte in cui prevede la reiterazione,
L. n. 161/2014, idonea documentazione in attesa del DVR , in caso di costituzione di nuova impresa e di rielaborazione della valutazione dei rischi
Disponibile, a cura di assolavoro.eu, una Nota esplicativa sulle novità introdotte dalla Legge europea 2013-bis limitatamente alle modifiche – che impattano (indirettamente) anche sul lavoro in somministrazione
In caso di licenziamento per inidoneità sopravvenuta del lavoratore deve essere preceduto dal tentativo di conciliazione previsto dalla Riforma Fornero ?
Sì, il licenziamento per inidoneità sopravvenuta rientra tra i casi di giustificato motivo oggettivo (GMO) per i quali è obbligatoria la procedura di
Un dirigente della mia azienda si è lamentato della forfettizzazione delle ore di straordinario e quindi del mancato rispetto del massimale di ore straordinarie previste dalla legge e dal ccnl di riferimento. Ha ragione?
Ai dirigenti non si applicano le disposizioni sul lavoro straordinario , previste all’art. 5 del d.l.vo 66/2003; sempre, comunque, nel rispetto dei principi
Rassegna stampa del 24 Novembre 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro. A seguire gli articoli in evidenza oggi : Il centralismo che frena le Pmi vincenti Senza
L’ active ageing nelle aziende italiane
Il Centro Ricerche AIDP in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Fondazione Sodalitas ha condotto nel periodo tra marzo e ottobre 2014, una ricerca volta a indagare il fenomeno active ageing e la
I contratti di solidarietà di “tipo b” dopo i chiarimenti ministeriali (E. Massi)
A distanza di 10 anni dalla emanazione della circolare n. 20/2004, il Ministero del Lavoro ha ritenuto necessario, scrivendo alle proprie articolazioni periferiche, di puntualizzare alcuni aspetti procedurali e di
Contratti di solidarietà per le aziende non rientranti nel regime CIG (L. n. 236/1993) – [ Circolare n. 28/2014 Min. del Lavoro ]
Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 28/2014, che annulla e sostituisce la Circolare n. 26/2014 (vedi ns. articolo del 14 novembre) fornisce chiarimenti in merito alla procedura di concessione
In caso di mancata prestazione di un lavoratore a chiamata, viene prevista una sanzione amministrativa per il fatto che non ho provveduto a comunicare l’annullamento?
No, si ritiene che non vi sia una sanzione per il mancato annullamento. Sicuramente l’istituto previdenziale richiederà i contributi per la “ prestazione ”
Quali sono i termini per impugnare un licenziamento che ritengo illegittimo?
A norma dell’articolo 6 della legge 604/1966 il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza entro 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione in forma scritta. L’impugnazione è inefficace se non è seguita, entro il
Note di rettifica per mancato rinnovo dei benefici della “ piccola mobilità ” [INPS]
L’Inps, con il messaggio n. 8889 del 19 novembre 2014, in attesa che si definisca l’iter avviato dalla risoluzione parlamentare del 31/7/2014, che impegna il Governo a reperire le fonti di finanziamento
Rassegna stampa del 20 Novembre 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro. A seguire gli articoli in evidenza oggi : Efficacia dei disciplinari legata ai contratti nazionali Reato
Rassegna stampa del 19 Novembre 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro. A seguire gli articoli in evidenza oggi : Licenziamenti disciplinari, reintegro per casi specifici Sacconi:” Ora
Rassegna stampa del 18 Novembre 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro. A seguire gli articoli in evidenza oggi : Disciplinari, il nodo della tipizzazione Contratti di solidarietà
Rassegna stampa del 17 Novembre 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro. A seguire gli articoli in evidenza oggi : Dal credito all`hi-tech la crisi in busta paga
Nomina della RSA : i limiti secondo la giurisprudenza di merito (E. Massi)
Con due sentenze abbastanza ravvicinate il Tribunale di Roma (23 settembre 2014) e quello di Napoli (6 novembre 2014) riguardanti la presunta antisindacabilità di comportamenti datoriali finalizzati a disconoscere la
Skillgallery : il supporto gratuito per le tue selezioni
Hai un curriculum tra le mani ? Skill che non hai mai visto o sentito? Ecco la soluzione ! Da oggi i selezionatori non dovranno più temere selezioni di cui
Le “ maxi sanzioni ” del 2006 sul lavoro nero sono state bocciate dalla Corte Costituzionale
Con sentenza n. 254 del 13 novembre 2014, la Corte Costituzionale ha ritenuto illegittimo, in quanto contrastante con l’articolo 3 della Costituzione, l’art. 36-bis, c. 7, lett. a), del Decreto Legge
Sull’incentivo all’ esodo va pagata la contribuzione agli istituti previdenziali ?
No. Dalla retribuzione imponibile sono escluse le somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, al fine di incentivare l’ esodo dei lavoratori. L’indicazione fornita dal legislatore è
E’ possibile limitare o annullare l’intervallo che la legge prevede in caso di rinnovo di contratti a termine, con un accordo sindacale di secondo livello ?
Sì, l’articolo 5, comma 3, del D.L. vo 368/2001, stabilisce che le regole relative al c.d. “stop & go” non valgono qualora siano previste ipotesi individuate dai contratti collettivi, anche
- 1
- 2