Archive
Cassazione: limite al risarcimento anche per la somministrazione irregolare
Con sentenza n. 18046 del 20 agosto 2014, la Cassazione ha confermato l’applicazione, in materia di risarcimenti, delle regole del contratto a termine anche in caso di somministrazione irregolare. I giudici della Suprema Corte
Le sanzioni sui contratti a termine : questioni risolte e problemi operativi
L’argomento principale trattato dalla circolare del Ministero del Lavoro n. 18 del 30 luglio 2014 è, senza dubbio, rappresentato dalla disciplina sanzionatoria e lo è, soprattutto, in considerazione del fatto
Aiuti per i ricercatori in azienda (sconto del 35% del costo aziendale del personale qualificato)
II credito di imposta per l’assunzione di “personale altamente qualificato”, introdotto dall’articolo 24 del DI 83/2012, diventa realtà. Il decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese del 28
La Cassa integrazione in deroga per gli anni 2014 e 2015 è cambiata?
Si, per effetto del Decreto interministeriale 1° agosto 2014, n. 83473. L’erogazione è possibile per: situazioni aziendali dovute ad eventi non transitori; situazioni aziendali temporanee determinate da crisi di mercato;
In materia di provvedimenti disciplinari cosa si intende con la frase che “ il codice disciplinare deve essere affisso in luogo accessibile a tutti ”?
E’ il principio del “nullum crimen sine lege” rapportato alle procedure disciplinari. Ciò significa che il codice (o le norme del CCNL che regolamentano la materia) debbono essere affisse nel momento
Rassegna stampa del 27 Agosto 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro.
Doppia multa se c`è lavoro nero
In caso di evasione di contributi e premi riferiti a lavoratori irregolari, la legge 183/10 prevede che l’importo delle sanzioni civili calcolate in base all’articolo 116, comma 8, lettera b)
Inps, fondi di solidarietà per il sostegno al reddito – Circolare n. 99/2014
Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”, e successive modifiche ed integrazioni (in particolare, legge di stabilità
Cassazione: limite al risarcimento anche per la somministrazione irregolare
Con sentenza n. 18046 del 20 agosto 2014, la Cassazione ha confermato l’applicazione, in materia di risarcimenti, delle regole del contratto a termine anche in caso di somministrazione irregolare. I giudici della Suprema Corte
Rassegna stampa del 26 Agosto 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro.
Direttiva Agenzia delle Entrate sui controlli : indagini finanziarie ridotte .
L ‘utilizzo delle indagini finanziarie soltanto nell’ipotesi in cui vi siano elementi che fanno ipotizzare una evasione rilevante: più in generale i dati che hanno questa natura andranno esaminati tenendo
Rassegna stampa del 8 Agosto 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro.
Garanzia Giovani – siglato protocollo di collaborazione con il Coni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il CONI hanno sottoscritto un protocollo di collaborazione per dare attuazione alla Garanzia Giovani. Definire un quadro di collaborazione con l’azione del Governo,
Rassegna stampa del 7 Agosto 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro.
Ecco cosa avviene ogni 60 secondi sul web e sui social [infografica]
Internet è come New York: non dorme mai e il traffico dati sul web è incessante. Ma cosa succede esattamente ogni 60 secondi su Internet? Tanto per cominciare una valanga di immagini: su WhatsApp gli utenti si
Rassegna stampa del 6 Agosto 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro.
Rassegna stampa del 5 Agosto 2014
Le migliori notizie selezionate per voi dai quotidiani in edicola oggi, in collaborazione con Assolavoro.
La costituzionalita’ dell’indennita’ risarcitoria nei contratti a termine
Per la seconda volta, in meno di due anni, la Corte Costituzionale torna ad occuparsi della legittimità dell’art. 32, comma 5, della legge n. 183/2010 che prevede, in caso di
Cassazione: reintegra e pagamento dei contributi
Con sentenza n. 17180 del 29 luglio 2014, la Cassazione ha confermato la piena legittimità, da parte degli istituti previdenziali ed assistenziali, di richiedere i contributi relativamente al periodo che intercorre tra la
Al via la campagna di comunicazione ” Costruisci il tuo futuro “
Il 15 maggio 2014 il Parlamento ha convertito nella Legge n.78 del 16 maggio 2014, il Decreto Legge n. 34/2014, introducendo nuove misure innovative sul mercato del lavoro per favorire il rilancio dell’occupazione e
circolare n.18/2014 – le indicazioni operative per il contratto a termine e l’apprendistato dopo il Jobs Act
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la circolare n. 18 del 30 luglio 2014 , con la quale fornisce le indicazioni operative al proprio personale ispettivo relativamente alle nuove
Può un lavoratore rifiutarsi di trasformare il proprio rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale o viceversa?
Il rifiuto del lavoratore alla trasformazione del rapporto non costituisce giustificato motivo di licenziamento.
Cosa è il lavoro supplementare e come viene retribuito ?
Nel contratto a tempo parziale il lavoro supplementare è quello svolto oltre l’orario part-time concordato fino al limite previsto dalla contrattazione collettiva per il tempo pieno. Il CCNL prevede, in