Archive
Cosa si intende per lavoratori discontinui ?
Assumono la caratteristica di lavoratori discontinui quei prestatori che svolgono la loro attività attraverso un impegno non continui e che, di conseguenza, godono durante l’orario di momenti di inoperosità, oltre
Cosa si intende per pausa durante l’orario di lavoro?
L’art. 8 del D.L.vo n. 66/2003 e la circolare del Ministero del Lavoro n. 8/2005 spiegano chiaramente che allorquando l’orario giornaliero supera le 6 ore, il lavoratore ha diritto ad
Un lavoratore che percepisce un’indennità di sostegno del reddito può prestare la propria attività attraverso il lavoro accessorio ?
L’art. 8 della legge n. 15/2014 ha prorogato al 31 dicembre 2014 la possibilità per i titolari di prestazioni di sostegno al reddito, di effettuare prestazioni di lavoro accessorio nel
Quale è il rapporto tra la cassa integrazione guadagni e l’infortunio sul lavoro ?
L’INPS ricorda che durante il periodo di inabilità temporanea conseguente ad un infortunio sul lavoro o ad una ricaduta collegata ad un infortunio, il trattamento di Cassa Integrazione Guadagni viene
E’ ammesso il rimborso delle quote di TFR maturate durante la CIGS da lavoratori sospesi ininterrottamente e licenziati nel corso o al termine del periodo integrato?
La risposta è positiva alla luce della previsione contenuta nell’art. 2, comma 2, della legge n. 464/1972. Le quote di TFR rimborsabili sono quelle precedenti la cessazione del rapporto di
Riforma Renzi : regole più semplici per l’Apprendistato
Le norme di modifica al Testo Unico sull’apprendistato sono contenute in un “decreto legge” e, dunque, non devono attendere la pubblicazione di ulteriori provvedimenti. L’obiettivo è quello di rendere l’apprendistato
La legge n. 147/2013 , prevede all’art. 1, comma 135, la restituzione di tutto il contributo addizionale dell’1,40% nel caso in cui il rapporto a termine venga trasformato a tempo indeterminato e, aggiunge, la circolare INPS n. 15/2014, nel caso in cui una nuova assunzione a tempo indeterminato avvenga entro sei mesi dalla prima cessazione, con riduzione della restituzione relativa ai mesi di stacco tra un contratto e l’altro. Può questo secondo rapporto essere costituito con un contratto di apprendistato?
La risposta è negativa in quanto, pur essendo il contratto di apprendistato un contratto a tempo indeterminato, ha una propria tipologia particolare ed inoltre, la restituzione del contributo addizionale dell’1,40%
Renzi Act: “meno tasse” dal 1° maggio e varate le misure per semplificare il mercato del lavoro
Si ritorna a parlare di Jobs act, il piano per il lavoro di Matteo Renzi che è stato suo cavallo di battaglia negli ultimi mesi. E adesso che Renzi si
Le nuove sanzioni per il lavoro nero e per la mancata fruizione dei riposi
Il 21 febbraio 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 9/2014 che ha convertito, con profonde modificazioni, il D.L. n. 145/2013. Il provvedimento di per sé molto
Quando va pagata la Liquidazione TFR e quali conseguenze in caso di ritardo?
Il trattamento di fine rapporto (TFR) consiste nella somma di accantonamenti annuali di una quota della retribuzione ed è un emolumento necessariamente collegato allo svolgimento di una prestazione lavorativa di
Nel contratto di Apprendistato è obbligatorio il Parere di conformità degli Enti bilaterali?
Il Decreto Legislativo 14 settembre 2011, n. 167, all’art. 2, comma 1, lett. a), stabilisce che il datore di lavoro deve:
Corte di Giustizia Europea: C-458/12 – cessione di ramo d’azienda
Con la sentenza del 6 marzo 2014 – C-458/12 – la Corte Europea di Giustizia ha affrontato il tema della conformità alla Direttiva comunitaria della disposizione, contenuta nell’art. 2112 c.c.,
Cos’è e a cosa serve l’ idoneità alloggiativa dei cittadini extracomunitari?
Il certificato di idoneità abitativa attesta l’abitabilità dell’alloggio in cui vive il cittadino straniero extracomunitario, ovvero certifica che l’alloggio stesso rientri nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi
Sono una lavoratrice dipendente in possesso dell’autorizzazione per fruire della flessibilità del congedo di maternità. Pertanto sto lavorando nell’ottavo mese di gestazione ma da alcuni giorni non mi sento in forma e sono preoccupata per la salute del mio bambino. Sono obbligata a continuare a lavorare ?
Come disposto dalla circ. 152/2000 6° e 7° capoverso, la flessibilità può essere interrotta su istanza della lavoratrice o per malattia. Pertanto se durante il periodo di flessibilità, anche se già
Ho terminato un contratto di lavoro a tempo determinato, è possibile fare domanda di disoccupazione con requisiti ridotti ? Quali sono i tempi e i requisiti per la richiesta della domanda ?
La Mini-Aspi (entrata in vigore il 01-01-2013 con l’approvazione della riforma del lavoro Fornero) è una prestazione a sostegno del reddito che sostituisce l’indennità di disoccupazione non agricola con requisiti
Nel momento in cui a un lavoratore sopravvenga un grave lutto familiare, durante il godimento del periodo di ferie, il dipendente può interrompere il congedo ferie e usufruire del permesso lutto?
La nuova normativa sui congedi familiari introdotta con la L. n. 53/2000, in particolare sul diritto del lavoratore al permesso retribuito di tre giorni lavorativi all’anno in caso di decesso
Dimissioni in bianco: in arrivo i moduli prenumerati
Al vaglio di Montecitorio una modifica della legislazione, che imporrebbe l’uso di speciali moduli numerati progressivamente per le dimissioni dei dipendenti da tutte le forme di contratti di lavoro subordinato,
( sentenza n. 9693 del 27 febbraio 2014 ) Responsabilità del datore di lavoro per la mancata formazione ed informazione sui luoghi di lavoro
Con sentenza n. 9693 del 27 febbraio 2014, la Corte di Cassazione ha ribadito il fatto che è sempre penalmente responsabile il datore di lavoro per il mancato adempimento obbligatorio
Gli ispettori del lavoro alle prese con il codice di comportamento
I recenti tragici fatti accaduti nel napoletano e, soprattutto, l’eco riportato sui “media” (anche con la diffusione di notizie non propriamente aderenti alla realtà), impongono, a mio avviso, la necessità
Arriva il modello 730 “Anti-crisi”
L’art. 51-bis, Decreto del “Fare”, introdotto in sede di conversione, apporta alcune modifiche alla possibilità di utilizzo della dichiarazione semplificata (modello 730) per i lavoratori dipendenti ed assimilati, consentendo anche
Per un barista che lavora 67 sere all’anno dalle ore 22 alle ore 03, si devono fare delle comunicazioni alla DTL o ai Sindacati ?
Si definisce “notturno” il lavoratore che svolge durante il periodo notturno (periodo di 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo fra mezzanotte e le cinque) alternativamente:
Le professioni del futuro: IL SYSTEM INTEGRATOR
Contesto e tendenze Dopo i profondi cambiamenti che il settore ICT italiano ha dovuto affrontare nell’ultimo biennio, considerati i fenomeni tecnologici come il Cloud computing e la mobile revolution, siamo
Quali sanzioni sono previste in caso di inadempienza all’ obbligo formativo ?
Il mancato assolvimento dell’ obbligo formativo , tale da pregiudicare le finalità dell’istituto e di cui sia esclusivamente responsabile il datore di lavoro, comporta il pagamento del doppio della differenza
Quali sono i contributi previsti per l’azienda che assume con contratto di apprendistato ?
A seguito del Maxi-emendamento, ovvero della Legge n.183 del 12 novembre 2011 (Legge di stabilità 2012), sono stati introdotti degli incentivi ancor più vantaggiosi per le aziende che assumono apprendisti,
Rafforzata la flexsecurity grazie al nuovo contratto collettivo nazionale per le agenzie per il lavoro
Il 27 febbraio 2014 è stato firmato il contratto collettivo nazionale di lavoro per la categoria delle Agenzie per il Lavoro, che è già entrato in vigore a far data