Normativa e Contratti
La Legge di Bilancio 2021: le principali novità introdotte
Il 30 dicembre scorso dopo l’approvazione definitiva del Senato è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo della Legge di Bilancio 2021. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Cashback: che cos’è e come funziona questo nuovo strumento
In un anno dove le notizie principali sono state caratterizzate dall’introduzione di nuovi termini come lockdown, smart working o DaD (didattica a distanza). Da alcuni giorni un nuovo termine inglese
Decreto Ristori: le principali misure per le imprese dal MISE
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Ristori, approvato dal Consiglio dei Ministri, che introduce ulteriori misure di sostegno ai settori produttivi, le cui attività sono state coinvolte dalle disposizioni previste dal
Fiscalità di vantaggio – Sgravi per 500 mila imprese che operano nel Mezzogiorno
Fiscalità di vantaggio. Novità importante per chi assume e offre lavoro nel Mezzogiorno. A partire dal 1 Ottobre 2020 le imprese attive nel sud Italia possono versare il 30% in
Decreto Agosto: misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta n. 61 del 7 agosto 2020, un decreto-legge che introduce misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia. Con il decreto,
CIGD, CIGO e ASO. Nuova disciplina decadenziale pagamenti diretti
Con il precedente Messaggio numero 2901 del 21-07-2020 è stato illustrato dall’INPS il nuovo regime decadenziale previsto per l’invio delle istanze di CIGO, ASO, CIGD e CISOA. Con il nuovo Messaggio numero
Proroga obbligatoria dei contratti a termine: FAQ del Ministero del Lavoro
ll Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con una Faq pubblicata sul proprio sito internet, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della proroga automatica per i contratti a termine,
Proroga della Cig per altre 18 settimane, ma non per tutte le aziende
Un’altra proroga per la cassa integrazione (Cig) in arrivo. L’esecutivo sembra determinato a concedere alle aziende altre 18 settimane di Cig che graverà sul debito pubblico per 6 miliardi di euro.
Garante privacy: COVID-19 – trattamento dei dati nel contesto lavorativo [Aggiornato]
Il Garante per la protezione dei dati personali ha aggiornato, in data 6 luglio 2020, le FAQ relative al trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato nell’ambito dell’emergenza sanitaria.
INPS: istruzioni operative per la fruizione del congedo speciale
L’INPS ha emanato la circolare n. 81 dell’8 luglio 2020, con la quale fornisce le istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo per emergenza COVID-19 e di permessi indennizzati di cui alla legge
Governo: misure per la semplificazione e l’innovazione digitale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta n. 54 del 6 luglio 2020, un decreto-legge che introduce misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. Il testo costituisce un
Governo: differimento dei termini per imposte e contributi
È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 29 giugno 2020, il D.P.C.M. 27 giugno 2020, recante il differimento dei termini riguardanti gli adempimenti dei contribuenti relativi a imposte e
Governo: modifiche al DL Rilancio su CIG e proroga dei termini
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta n. 52 del 15 giugno 2020, un decreto-legge (modifiche al DL Rilancio) che introduce ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di
INPS: novità su cassa integrazione e assegno ordinario
L’INPS fornisce una sintesi di alcuni delle principali novità su cassa integrazione e assegno ordinario che saranno ulteriormente dettagliati con specifiche circolari dell’Istituto in corso di adozione. Riguardo alla Cassa Integrazione
MISE – Decreto Rilancio: le principali misure per le imprese
Nel decreto Rilancio, approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sono stati stanziati 55 miliardi di euro di risorse per sostenere imprese, artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori e famiglie nella nuova
COVID-19 sospensione obblighi contributivi e contributi previsti dal CCNL
L’INPS ha emanato il messaggio n. 1946 dell’11 maggio 2020, con il quale fornisce i chiarimenti circa gli adempimenti da porre in essere sia ai fini della compilazione delle dichiarazioni contributive
CIG in deroga: tutti gli accordi quadro delle Regioni
Pubblichiamo tutti gli accordi quadro, emanati dalle Regioni, per la Cassa integrazione in deroga. Accordi quadro Regionali Abruzzo Basilicata Calabria Campania EmiliaRomagna – EmiliaRomagna integrazione Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise
COVID-19: procedure attive dell’Inps per congedi e permessi 104
L’INPS ha emanato il messaggio n. 1416 del 30 marzo 2020, con il quale comunica che sono in linea le procedure di compilazione e invio on line delle domande relative ai congedi
GDPR: trattamento dei dati personali nel contesto dell’epidemia di COVID-19
L’impatto privacy (GDPR) in ambito lavorativo dell’attuale situazione di emergenza che stiamo affrontando a seguito della pandemia di Covid-19 richiede alcune considerazioni in materia anche alla luce del provvedimento, del
Fondo di solidarietà bilaterale – Tutela in caso di riduzione o sopensione dell’attività lavorativa
Fondo di solidarietà bilaterale per dipendenti Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 2 marzo 2020, il Decreto Ministeriale n. 104125
Retribuzione giornaliera 2020 – L’INPS fissa il limite minimo adeguato al costo della vita
Retribuzione giornaliera: le novità del 2020 Con la circolare n.9 del 29 gennaio l’Inps comunica i minimi di retribuzione giornaliera sui quali calcolare i contributi dei dipendenti ai fini della pensione
Osservatorio sul precariato 2020 – I dati relativi a Novembre 2019
Osservatorio sul precariato 2020 Il 23 Gennaio 2020 l’INPS ha pubblicato i dati di novembre 2019 relativi all’osservatorio sul precariato 2020. I rapporti di lavoro a tempo indeterminato sono quindi aumentati
Buoni pasto 2020 – Vantaggi fiscali per le aziende con i ticket elettronici
Buoni pasto 2020 – Trasparenza e vantaggi Buoni pasto 2020. Con l’introduzione della legge di bilancio 2020 ci sono delle novità importanti per quanto riguarda l’esenzione dei buoni pasto distribuiti