Agricoltura
Fruit Attraction: Generazione Vincente sarà presente a Madrid dal 18 al 20 ottobre
La Fruit Attraction, l’evento trade del settore ortofrutticolo organizzato da IFEMA e FEPEX, si terrà alla fiera di Madrid dal 18 a 20 ottobre e richiamerà più di 1500 aziende da
Agronomia 4.0: il futuro è nella terra
Tutti i mestieri e le professioni cambiano nel tempo, alcune più di altre, ed è un elemento fisiologico dell’evoluzione del mercato del lavoro e della società, di tutte le società.
Agricoltura: mobilitazione contro accordo UE-Canada fa slittare voto sul CETA
Il Senato italiano non voterà la ratifica del CETA, questo è il risultato della grande mobilitazione del mondo agricolo nostrano contro l’accordo UE-Canada sul CETA. La campagna a favore della
Caporalato, il capo della Mobile di Latina: “così si colpisce chi non rispetta le regole”
Quelli di Latina sono solo gli ultimi arresti nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto-freedom” attuata per combattere il caporalato in tutto il territorio nazionale. I due arresti, di padre e figlia imprenditori
Cia: il settore agricolo migliora ma ha ancora margini di miglioramento
Il settore agricolo italiano migliora ma non abbastanza velocemente. Questo è quanto dice la Cia a margine del convegno sulla Legge contro il caporalato, presentando dati numerici buoni ma con
Ministero Politiche agricole: stanziato un fondo di solidarietà contro la siccità
Il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, ha dichiarato che darà il massimo supporto alle Regioni nella gestione dell’emergenza siccità: “Siamo pronti a collaborare con le Regioni nel censimento dei
Cia : buona la legge contro il caporalato ma attenti alla “caccia alle streghe”
A margine del convegno promosso dalla Cia , confederazione italiana agricoltori, al quale hanno partecipato il Ministro del Lavoro Poletti e il Ministro della Giustizia Orlando. Uno dei temi caldi
Agricoltura: parte in Puglia il “Pacchetto Giovani”
Dal 18 Luglio è partito uno dei bandi più attesi del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Puglia, ovvero il “Pacchetto Giovani” dedicato al primo insediamento degli under 40 in
Enrico Ricci neopresidente Ansit: “Consorzi turistici e agroalimentari per il rilancio del territorio
Con l’elezione del nuovo presidente Enrico Ricci si apre una nuova stagione di programmazione all’Ansit, l’Agenzia nazionale sviluppo integrato del territorio, il consiglio direttivo dell’Agenzia, subentrata all’Anpaca (l’Agenzia per i
Stime sul caporalato , 500 mila nuovi schiavi in Italia
L’Osservatorio Placido Rizzotto di Flai Cgil, nel suo terzo Rapporto su agromafie e caporalato, ha stimato che nel nostro Paese si contano quasi mezzo milione di ‘schiavi’ agricoli. Lo scorso
Confagricoltura : territorio al centro del progetto politico
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, lancia un grande monito all’assemblea della generale della confederazione:- “Siamo di fronte ad un bivio: le nostre imprese devono scegliere tra la strada del
Agronomia 2.0: nuove figure per le imprese agricole del futuro
Le imprese agricole stanno facendo grandi passi avanti nell’innovazione e nel costituire un nuovo modo di concepire il mondo agricolo. Giovani uomini e donne, queste ultime in lento ma continuo
Esenzione Imu per gli imprenditori agricoli professionali
La Corte Tributaria regionale dell’ Emilia Romagna ha sentenziato che le imprese agricole con la qualifica di “imprenditore agricolo professionale sono completamente esentati dal pagamento dell’ Imu. La storica sentenza
Agricoltura: nasce il manifesto ‘Prima i geni’
Nasce in Italia il manifesto “Prima i geni” , ambizioso progetto che ha come obiettivo l’implementazione di innovazioni tecnologiche in grado di migliorare la qualità del lavoro e della produzione
L’ innovazione e ricerca agroalimentare: parte #Filiereintelligenti
L’innovazione e la ricerca sono parte fondante di tutti gli ambiti del lavoro e dell’impresa, l’agroalimentare non fa eccezioni in quest’ottica. Nasce per questo il progetto #Filiereintelligenti, una serie di
Agricoltura 4.0 : Giansanti:”L’innovazione è già nei campi”
L’ Agricoltura 4.0 è arrivata nei campi agricoli è può essere il futuro degli imprenditori del settore dell’agricoltura. Robot che monitorano lo stato di salute degli animali allevati e lo
Agrifree Recruiting Day – III Ed.: Focus lavoro e legalità nella filiera agroalimentare [San Giorgio Jonico (TA)]
Registrando un’incidenza più elevata nel centro sud, senza risparmiare realtà settentrionali, il Caporalato è un fenomeno dilagante che lede intere comunità agricole. I nuovi strumenti legislativi di contrasto al Caporalato
INPS: cir.96 – coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l’anno 2017
L’Inps, con la circolare n. 96 del 31 maggio 2017, comunica il calcolo della Contribuzione IVS dovuta dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri ed imprenditori agricoli professionali, per l’anno 2017. Contribuzione
Agricoltura: no ad agevolazione IMU per i coadiuvanti
Benefici IMU negati ai coadiuvanti agricoli dalla Cassazione: mancano sia i requisiti oggettivi che quelli soggettivi. La questione dei benefici IMU/ICI per il coadiuvante agricolo è stata oggetto di interpretazioni
INPS: cir.85 – esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali
L’Inps, con la circolare n. 85 del 11 maggio 2017, fornisce le indicazioni operative circa il godimento dell’esonero contributivo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, previsto dall’art. 1, commi 344
Agrifree Recruiting Day: opportunità di formazione e lavoro nel settore agricolo 2° Edizione [28 Aprile 2017 – Bitonto, Bari]
Generazione Vincente Spa con il patrocinio del Comune Di Bitonto presentano: AGRIFREE RECRUITING DAY 2° Edizione Incontro informativo ed orientativo Gli intenti: Registrando un’incidenza più elevata nel centro sud, senza
Agrifree Recruiting Day: opportunità di formazione e lavoro nel settore agricolo [17 Marzo 2017 – Bitonto, Bari]
Generazione Vincente Spa con il patrocinio del Comune Di Bitonto presentano: AGRIFREE RECRUITING DAY Incontro informativo ed orientativo Gli intenti: Registrando un’incidenza più elevata nel centro sud, senza risparmiare realtà
Agrifree: Formazione e legalità nel settore agricolo, nuove edizioni in partenza.
È proprio il caso di dirlo, le prime edizioni dei corsi di formazione gratuiti in Bracciante Agricolo – Progetto Agrifree, realizzati da generazione vincente S.p.A., hanno dato i propri frutti.
Agrifree, la formazione al servizio della cultura della Legalità
Da Agristaffing, la linea specializzata di Generazione vincente S.p.A. dedicata all’Agricoltura, nasce Agrifree: un progetto innovativo che mira non solo al trasferimento ed al consolidamento delle competenze trasversali e tecnico-professionali
Palmeri al convegno organizzato dalla FAI Cisl: “Con la Legge 199/2016 massima attenzione contro il caporalato”
Si è svolto oggi, presso il Grand Hotel Salerno, il convegno organizzato dalla Fai Cisl regionale (federazione agro-alimentare), di concerto con la Cisl Campania e Anolf Campania (l’associazione Oltre le