Agricoltura
Agricoltura: nella nuova Legge di Bilancio 600 milioni per le aziende italiane del settore
Il Ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, illustra tutte le novità che saranno contenute nella nuova Manovra che riguardano il settore primario italiano. La titolare del dicastero spiega: “l’agricoltura è
Italia Ortofrutta: seminario di approfondimento sulle tematiche del lavoro in agricoltura
Il 29 ottobre a Ragusa si terrà il Seminario organizzato da Unione nazionale Italia Ortofrutta dal titolo: “Iniziativa di chiarimento e approfondimento sulle tematiche del lavoro in agricoltura”. Il tema
Una Task force dell’Ispettorato e Droni nei campi, questa la proposta di Tridico per combattere il caporalato
Droni e una task force per arginare l’annoso problema del caporalato in agricoltura. È la proposta del presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, in audizione alla Camera. “Propongo la creazione di una
Generazione Vincente al Fico Eataly World
Il 31 maggio 2019 alle ore 14:30 si terrà, presso il Fico Eataly World – Centro Congressi di Bologna – Sala A, il convegno dal titolo “Ortofrutta: il fattore lavoro
La Commissione UE aumenta il tetto degli aiuti di Stato per le aziende agricole
La Commissione europea ha dato il via ad un programma di aggiornamento delle norme di aiuti di Stato nel settore agricolo, incrementando di fatto il tetto massimale che le autorità nazionali possono allocare per
Fruit Logistica 2019 di Berlino: anche Generazione Vincente alla grande fiera internazionale ortofrutticola
Anche quest’anno la città di Berlino ospiterà Fruit Logistica, il grande salone del commercio e della produzione ortofrutticola. Dal 6 al 8 febbraio 2019 oltre 3 mila aziende del comparto agricolo e ortofrutticolo,
Il Made in Italy che vince: in un anno franato l’import grano dal Canada a favore di quello italiano
Nell’ultimo anno il prodotto cerealicolo importato dal Canada ha subito una riduzione del 50%, nel periodo che va dall’agosto 2017 al luglio 2018, il sistema per valorizzare i grani, antichi
Coldiretti: senza Voucher a rischio 50 mila posti di lavoro stagionali in campagna
In assenza dei Voucher è un rischio serio quello di veder scomparire circa 50 mila posti di lavoro occasionali per pensionati e giovani studenti che svolgono lavori stagionali in campagna,
Coldiretti : il falso del Made in Italy alimentare vale un giro di 100 miliardi
Secondo uno studio condotto dalla Coldiretti e presentato in occasione dell’inaugurazione del Cibus di Parma, Il giro d’affari che gira intorno al falso Made in Italy agroalimentare nel mondo si
NASpI e compatibilità nelle ipotesi di rioccupazione come OTD in agricoltura
L’INPS ha emanato il messaggio n. 1162 del 16 marzo 2018, con il quale fornisce chiarimenti in merito ad alcuni particolari aspetti connessi all’accesso all’indennità di disoccupazione NASpI e/o alla sua
I millennial scoprono il business dell’Agricoltura 4.0
Chi ha detto che i giovani, i cosiddetti millennial, non sono propensi alla coltivazione dei campi e all’allevamento di animali? Al contrario l’agricoltura 4.0 sta facendo sempre più presa su
Agricoltura 4.0: il futuro del lavoro è nell’agroalimentare
Le statistiche sull’export dell’agroalimentare italiano parlano chiaro. Nel 2017 si è avuto un aumento dell’export compreso tra il 7% e il 9% che, in parole povere, corrisponde a circa 40
Smart AgriFood: l’Agricoltura 4.0 come vettore dell’economia
I risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio Rise dell’Università degli studi di Brescia sono stati presentati a margine del
Generazione Vincente S.p.A. sarà presente alla fiera Fruit Logistica di Berlino dal 7 al 9 febbraio
Si terrà a Berlino, dal 7 al 9 febbraio 2018, Fruit Logistica, il grande salone del commercio e della produzione ortofrutticola, che, con oltre 120 mila metri quadrati di superficie,
Aziende agricole: obbligo certificato antimafia per accesso ai Fondi UE
È partito dal 1° dicembre, con la Legge di Bilancio 2018, l’obbligo per le aziende agricole del Certificato antimafia per poter accedere ai contributi della Domanda unica della Pac e
Il rilancio del Sud tra imprese e agricoltura
Il Sud ha ripreso a correre. I numeri parlano di un rilancio consistente e veloce, ma ancora c’è molto lavoro da fare. Il tasso di disoccupazione è ancora piuttosto alto,
“Estate Sicura” : presentato il report dell’operazione contro il caporalato
Sono stati presentati alla presenza del ministro del Lavoro Giuliano Poletti e del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, ieri a Roma, i dati del report sulla campagna “Estate Sicura”. L’operazione,
Legge anti-caporalato, il punto ad un anno dall’approvazione
A circa un anno dall’approvazione definitiva della legge di contrasto al caporalato da parte della Camera dei Deputati, il Ministero delle politiche agricole celebra la ricorrenza tenendo una riunione operativa
Flai-Cgil: “no a pensione da 121 euro per lavoratori agricoli, legge Fornero da modificare”
Il calcolo è facile e riporta un risultato alquanto demoralizzante: andare in pensione a 70 anni e percepire un assegno di appena 121 euro. Questo è quanto si evince dai
Agricoltura: il paradosso dei Fondi europei, alla mafia invece che agli agricoltori
Nell’iter burocratico per l’assegnazione dei Fondi Europei per l’agricoltura a volte si creano dei circoli viziosi che hanno il sapore di veri e propri paradossi. Fondi europei destinati alle aziende
Agricoltura: partono i nuovi voucher per la raccolta autunnale
Il settore agricoltura era l’unico a non avere accesso ai voucher che la nuova norma prevedeva. Finalmente anche questo ostacolo è stato superato, infatti, da oggi anche per i lavoratori
CCNL operai agricoli: Fai, Flai e Uila approvano piattaforma
Approvata, nella giornata di ieri, l’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del CCNL degli operatori agricoli e florovivaisti. Infatti, Fai, Flai e Uila, hanno anticipato l’approvazione prima della scadenza del
Senatore Cassano: “Giusta lotta al caporalato, ma questa norma rischia di colpire gli onesti”
Nell’ ambito della lotta alla piaga del caporalato l’attuale normativa ha anche dei detrattori come il senatore Massimo Cassano che critica la legge: “L’agricoltura del Sud Italia – dice in
Puglia: il trend positivo dell’ export agricolo, +9% nel primo semestre 2017
I prodotti agricoli della Puglia, da sempre fiore all’occhiello delle coltivazioni del Belpaese, hanno registrato nel primo semestre del 2017 un record delle esportazioni. Dati alla mano il +9% ,