Somministrazione
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO: l’assunzione a tempo indeterminato presso l’agenzia porta eccezionali strumenti di FLEXSECURITY in azienda
Il 27 febbraio 2014 è stato firmato il contratto collettivo nazionale di lavoro per la categoria delle Agenzie per il Lavoro, che è entrato in vigore a far data dal
Appalto di Servizi, quanto mi costi realmente !
Senza organizzazione e rischio di impresa dell’appaltatore scatta la condanna penale per l’imprenditore che si avvale delle prestazioni lavorative. In assenza di organizzazione autonoma e rischio di impresa l’appalto di
La Somministrazione di Lavoro con Monte Ore Garantito : un interessante nuovo strumento di flessibilità dalle Agenzie per il Lavoro
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la categoria delle Agenzie per il Lavoro, sottoscritto il 27 febbraio scorso e in vigore dal 1 gennaio 2014, ha introdotto uno strumento
L’Appalto di Servizi configura una somministrazione illecita se l’appaltatore si limita a gestire i lavoratori. Meglio ricorrere alle Agenzie per il Lavoro autorizzate.
Nell’appalto “endoaziendale” si configura l’intermediazione vietata di manodopera quando al committente è messa a disposizione una prestazione meramente lavorativa. Ciò anche se l’appaltatore non è una società fittizia, tuttavia si
La somministrazione acausale quale regola generale e la sopravvenuta conseguente abrogazione delle clausole dei ccnl che avevano introdotto ipotesi di somministrazione acausale – la totale assenza di limiti di utilizzo nella metalmeccanica quale corollario
Nei giorni passati mi è stato rappresentato un dubbio sollevato da talune aziende industriali, operanti nel settore della metalmeccanica e utilizzatrici di somministrazione di manodopera. Tali aziende rappresentavano il timore
JOBS ACT : l’utilizzo di somministrazione di manodopera da parte delle aziende è totalmente liberalizzato
L’impianto del D.L. 34/14, sostanzialmente confermato in sede di conversione dalla L. 78/2014, ha abolito la regola generale per la quale i contratti di somministrazione di manodopera a tempo determinato
Dl Poletti : le modifiche del Parlamento agevolano il lavoro tramite agenzia
Somministrazione a tempo senza limiti per l`impresa. II limite massimo di durata di 36 mesi non si applica al contratto di somministrazione a termine per l’utilizzatore, ossia per l’azienda che
Conversione in legge del d.l. 34/2014: chiarito che nel limite del 20% non rientra la somministrazione di lavoro. Quanti dubbi, però, per le agenzie
L’approvazione definitiva alla Camera della legge di conversione del D. L. 34/14, oramai in procinto di pubblicazione, rappresenta l’occasione per tornare sull’argomento del nuovo limite percentuale (20%) introdotto dal legislatore
Contratti di lavoro e somministrazione a tempo determinato: quando l’indicazione di una causale è vantaggiosa
È oramai noto che il D. L. 34/14, primo passo del Job Act, ha totalmente eliminato il concetto di “causale di ricorso” relativamente tanto ai contratti di lavoro subordinato a
D.l. 34/2014 : nel limite del 20% NON RIENTRA la SOMMINISTRAZIONE di lavoro a termine
Il limite del 20% introdotto dal D.L. 34/2014 ha provocato sin da subito il dibattito tra i commentatori, che si sono dovuti interrogare in merito a quali tipologie contrattuali debbano
CCNL AGENZIE PER IL LAVORO RINNOVATO: La stabilizzazione dei lavoratori somministrati presso le agenzie non è più obbligatoria.
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la categoria delle Agenzie per il Lavoro, sottoscritto il 27 febbraio scorso e in vigore a far data dal 1 gennaio 2014,
D.L. 34/2014 – JOB ACT : Cosa cambia per il contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato
Per la somministrazione di lavoro a tempo determinato la rivoluzione sembra essersi compiuta sic et sempliciter con l’eliminazione totale del vincolo causale, mentre tutta la restante disciplina sembrerebbe essere rimasta
D.L. 34/2014 – JOB ACT : Cosa cambia per il contratto a tempo determinato
In materia di contratto a tempo determinato, come oramai sarà chiaro, la novità fondamentale sta nell’abolizione totale del dovere di specificazione delle ragioni per le quali l’azienda abbia deciso di
Il MOG : monte ore garantito dal CCNL per le Agenzie per il Lavoro
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la categoria delle Agenzie per il Lavoro, sottoscritto il 27 febbraio scorso, ha introdotto uno strumento del tutto nuovo nel nostro ordinamento.
Le nuove sanzioni per il lavoro nero e per la mancata fruizione dei riposi
Il 21 febbraio 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 9/2014 che ha convertito, con profonde modificazioni, il D.L. n. 145/2013. Il provvedimento di per sé molto
Rafforzata la flexsecurity grazie al nuovo contratto collettivo nazionale per le agenzie per il lavoro
Il 27 febbraio 2014 è stato firmato il contratto collettivo nazionale di lavoro per la categoria delle Agenzie per il Lavoro, che è già entrato in vigore a far data
INPS: mes.2889/2014 – nuovo sistema di gestione del “DURC interno”
L’Inps, con messaggio n. 2889 del 27 febbraio 2014, informa che è stato innovato il processo di gestione del DURC interno.Queste le caratteristiche del nuovo sistema, operativo dal mese di