Somministrazione
Comunicazione obbligatoria entro il 31 gennaio per le aziende che hanno utilizzato lavoratori in somministrazione
Entro il 31 gennaio 2015 le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2014, lavoratori in somministrazione, dovranno effettuare una comunicazione annuale obbligatoria alle rappresentanze sindacali aziendali. I dati obbligatoriamente richiesti, e che devono essere
Nel caso di licenziamento di lavoratori in somministrazione non trova applicazione la disciplina dettata in materia di licenziamenti collettivi dalla L. 223/91
Con l’Interpello n. 1/2015 il Ministero per il Lavoro ha opportunamente chiarito che non è mai applicabile alla somministrazione di manodopera la disciplina di cui alla L. 223/91, dettata in
Sempre utilizzabile personale in somministrazione per l’esecuzione di appalti, anche pubblici. Il ricorso alla somministrazione di manodopera non configura subappalto.
Differenze tra appalto e somministrazione Dottrina e oramai unanime Giurisprudenza concordano nel ritenere che la differenza fondamentale tra contratto di somministrazione di manodopera ed appalto di servizi vada ricercata proprio
Jobs Act : Quando e quali sussidi si applicano in caso di perdita del lavoro o sospensione temporanea [ #infografica ]
A seguito della riforma del lavoro vediamo, tramite l’ausilio di un’ infografica, quando e quali sussidi si applicano in caso di perdita del lavoro o di sospensione temporanea.
Jobs Act : cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro [presentazione]
ll disegno di legge sul lavoro detto “JOBS ACT” contiene 5 deleghe legislative, che intervengono su importanti e vasti ambiti del diritto del lavoro. Nella presentazione che segue analizziamo le principali
Ammortizzatori sociali in deroga , definizione di aspetti applicativi – Nota n. 40/5425/2014 [Min. del lavoro]
La Direzione Generale Ammortizzatori Sociali del Ministero del Lavoro, con Nota n. 40/5425/2014 del 24 novembre u.s., definisce gli aspetti applicativi del D.M. n. 83473/2014 sui criteri di concessione degli ammortizzatori sociali
IndC onlus : resoconto del primo anno di attività e progetti futuri [Evento 2014]
Si svolgerà il 19 Dicembre prossimo, nella splendida cornice della penisola sorrentina, l’evento 2014 di “una mano sul cuore” organizzato dall’associazione In nome di Concetta Onlus per raccogliere fondi a favore
Garanzia Giovani – al via la “fase due” [Min. del lavoro]
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che si è conclusa la fase di avvio della Garanzia Giovani , dedicata essenzialmente all’implementazione dell’infrastruttura tecnologica e delle procedure tecnico-amministrative. Nei prossimi
Contratti a termine nel settore alimentare (E . Massi)
“Il settore alimentare delle imprese aderenti a Confindustria è stato sempre pronto a recepire le novità normative ed a ciò ha, da sempre, contribuito una attenzione sindacale innovativa ed aperta
Agenzie per il lavoro comunitarie operanti in Italia, obbligo di iscrizione all’Albo e di stipulare la garanzia fidejussoria [interpello Min. del Lavoro]
Il Ministero del Lavoro pubblica la Risposta ad Interpello n. 31/2014 nell’ambito della quale specifica che le Agenzie per il lavoro comunitarie, in possesso di provvedimento autorizzatorio di altro Stato dell’Unione Europea,
L. n. 161/2014, idonea documentazione in attesa del DVR , in caso di costituzione di nuova impresa e di rielaborazione della valutazione dei rischi
Disponibile, a cura di assolavoro.eu, una Nota esplicativa sulle novità introdotte dalla Legge europea 2013-bis limitatamente alle modifiche – che impattano (indirettamente) anche sul lavoro in somministrazione
L’ active ageing nelle aziende italiane
Il Centro Ricerche AIDP in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Fondazione Sodalitas ha condotto nel periodo tra marzo e ottobre 2014, una ricerca volta a indagare il fenomeno active ageing e la
Contratti di solidarietà per le aziende non rientranti nel regime CIG (L. n. 236/1993) – [ Circolare n. 28/2014 Min. del Lavoro ]
Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 28/2014, che annulla e sostituisce la Circolare n. 26/2014 (vedi ns. articolo del 14 novembre) fornisce chiarimenti in merito alla procedura di concessione
I lavoratori in somministrazione mediamente per mese sono oltre 282mila, +8,7% sul 1° semestre 2013 [video: Spot 2014 Assolavoro]
Nei primi sei mesi dell’anno, i lavoratori in somministrazione occupati mediamente in un mese superano quota 282mila, con un incremento dell’8,7% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Le ore lavorate complessivamente sono oltre 162
Garanzia giovani : incentivi per l’occupazione ( E. Massi )
Con il «Programma Garanzia Giovani », cofinanziato dal Fondo sociale europeo, a seguito della Decisione Ce 2014/4969 dell’11 luglio 2014, l’Esecutivo ha dato attuazione ad una strategia articolata, finalizzata a
Garanzia giovani , labirinto burocratico. Ogni offerta di lavoro è costata 58.700€
Garanzia Giovani sale a quota 273.124 iscrizioni, di cui 76.003, il 28%, sono giovani presi in carico e profilati. Mentre 29.229 sono i posti di lavoro disponibili. Un trend, quello
Somministrazione di lavoro: l’agenzia risponde solo delle prestazioni lavorative contrattualizzate o comunque comunicate. In caso di contestazione, gravano sull’utilizzatore gli oneri connessi a prestazioni ulteriori rese in assenza di informazione all’Agenzia.
In caso di somministrazione di manodopera, “laddove l’utilizzatore adibisca il lavoratore somministrato ad un orario lavorativo diverso, e più gravoso, rispetto a quello dedotto in contratto, omettendo di rendere edotto
Cassazione, responsabilità del solo utilizzatore in caso di infortunio del lavoratore somministrato – Sentenza n. 42309/2014
Disponibile la recente Sentenza della Corte di Cassazione n. 42309 del 17 ottobre u.s., con la quale la Suprema Corte afferma il principio, sinora consolidato, secondo cui, coerentemente con il dettato
Monte Ore Garantito ( MOG ) – Linee guida
Una delle principali innovazioni del rinnovo contrattuale del 27 febbraio 2014 è relativa, come noto, all’introduzione di una disciplina pattizia di natura sperimentale che, nel prevedere un Monte Ore Garantito
Quando domanda e offerta si incontrano on-line. Ecco il futuro dell’ e-recruitment .
Viviamo in un mondo iperconnesso. Questo incide molto sui cambiamenti in corso nel nostro mercato del lavoro. Si potrebbe pensare che le tecnologie e la rete abbiano cambiato soprattutto il
Cassazione, applicabilità al lavoro in somministrazione dei limiti alla indennità omnicomprensiva ex. art. 32 del Collegato Lavoro 2010 – Sentenza n. 21001/2014
Pubblichiamo la sentenza 6 ottobre 2014, n. 21001 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, nell’ambito della quale, ancora una volta, la Suprema Corte specifica che “L’indennità prevista dall’art. 32 legge n. 183/10 trova
Somministrazione: nessun obbligo di indicare la motivazione
Così come per i contratti a termine diretti, anche per i rapporti in somministrazione, cambiano le regole relativamente alla possibilità di non prevedere la motivazione. Questa possibilità è stata disciplinata
Albo Informatico, proroga al 31 ottobre della scadenza del monitoraggio delle attività dei Servizi per il Lavoro e delle Agenzie per il Lavoro per l’anno 2013
Il Ministero del Lavoro rende noto che sul sito www.cliclavoro.gov.it è stata pubblicata la comunicazione relativa alla proroga della scadenza del monitoraggio in oggetto. Di seguito il testo completo:
I DIRITTI del lavoratore con patologie oncologiche e invalidanti
I lavoratori ai quali viene diagnosticato un tumore o che convivono con esso – nonché le persone che assistono un familiare malato – godono di alcune tutele previste dalla legge,