Editoriale
Il controllo a distanza dei lavoratori [E.Massi]
Con l’art. 23 del D.L.vo n. 151/2015 il Legislatore delegato termina il lavoro di revisione di alcuni articoli dello Statuto dei Lavoratori del 1970 che ne rappresentavano “gli elementi caratterizzanti”:
Si deve lavorare nei giorni di festività ? [E.Massi]
Questa settimana intendo soffermarmi su una sentenza della Cassazione intervenuta nello scorso mese di agosto (Cass. n. 16592 del 7 agosto 2015) che potrebbe comportare, qualora seguita da altri pronunciamenti
Il contratto di solidarietà espansiva [E.Massi]
Riesumato da un “oblio” ultra trentennale al quale lo avevano condannato i potenziali utenti, il contratto di solidarietà espansiva, originariamente disciplinato dall’art. 2 della legge n. 863/1984, riconquista gli onori
Lavorare fino a 70 anni: necessità dell’accordo con il datore [E.Massi]
La riflessione di questa settimana tocca un argomento, quello della possibilità di prolungare la prestazione lavorativa fino alla soglia dei 70 anni, sulla base della previsione contenuta nell’art. 24, comma
Il contratto a termine nel pubblico impiego [E.Massi]
Sul contratto a tempo determinato nelle Pubbliche Amministrazioni, il Legislatore è intervenuto più volte e l’originario testo contenuto nell’art. 36 del D.L.vo n. 165/2001 è stato riscritto più volte, come
L’integrazione salariale attraverso i fondi di solidarietà [E. Massi]
La legge n. 183/2014 all’art. 1, comma 2, lettera a, punto 7, ha fornito all’ Esecutivo la delega per una revisione dei fondi di solidarietà introdotti dall’ art. 3 della
La riforma dell’ integrazione salariale ordinaria e straordinaria [E. Massi]
Il riordino degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro rappresenta uno degli obiettivi principali contenuti nella legge delega n. 183/2014 e, segnatamente, nell’art. 2, comma 1, lettera a),
Il limite percentuale nella stipula dei contratti a termine e l’apparato sanzionatorio [E. Massi]
L’art. 23 del D.L.vo n. 81/2015 tratta, in maniera esaustiva, il tema del limite percentuale dei contratti a termine stipulabili, provvedendo anche ad appianare alcune questioni interpretative, soprattutto sotto l’aspetto sanzionatorio,
Le esclusioni dalla disciplina generale sui contratti a termine [E.Massi] – Ebook
Il Decreto Legislativo n. 81/2015, ripetendo, nella sostanza, quanto già affermato dall’art. 10 del D.L.vo n. 368/2001, affronta, all’art. 29, il tema della esclusione dalla normativa specifica relativa ai contratti
I criteri di computo dei contratti a termine [ E. Massi]
Una disposizione relativa ai nuovi contratti a termine che è passata quasi inosservata è quella contenuta nell’art. 27 del D. L.vo n. 81/2015: qui il Legislatore delegato ha esteso alla
Le modifiche alle tipologie contrattuali dopo la riforma [E.Massi] – Ebook
La riflessione che segue riguarda le novità riferite alle tipologie contrattuali che si sono sviluppate in Italia nel corso degli ultimi quindici anni (e molte, sono state profondamente cambiate come
L’apprendistato , senza limiti di età, per i disoccupati [E.Massi]
Tra le poche novità inserite dal Legislatore delegato in materia di apprendistato professionalizzante, all’interno del D.L.vo n. 81/2015, c’è quella che consente ai datori di lavoro di assumere disoccupati, senza
Il lavoro a tempo parziale dopo la riforma [E.Massi]
Nella opera di rivisitazione delle tipologie contrattuali avvenuta con il D.L.vo n. 81/2015, un posto di assoluta rilevanza assume la nuova disciplina che riguarda il rapporto part-time. L’obiettivo perseguito dal
Collaborazione coordinata e continuativa dopo la riforma
L’analisi che segue riguarda quelle tipologie di lavoro autonomo, sviluppatesi oltre misura negli ultimi quindici anni e che sono state interessate da provvedimenti di riforma, sia pure parziale, attraverso più
La nuova disciplina delle mansioni dopo la modifica dell’art. 2103 c.c. [E.Massi]
Fino ad oggi, parlare di mutamento delle mansioni nell’ambito dell’impresa e’ stato, sovente, foriero di problemi, attesa la forte rigidità rappresentata dall’art. 2103 c.c. che, secondo alcune interpretazioni giurisprudenziali, non
Il licenziamento per eccessiva morbilità secondo il Tribunale di Milano [E.Massi]
Nello scorso mese di settembre la Cassazione, innovando un principio consolidato, sancì con la sentenza n. 18678/2014, la legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo causato da eccessiva morbilità
L’audizione del lavoratore dopo la contestazione disciplinare [E.Massi]
Uno dei momenti più importanti nella procedura disciplinare prevista dall’art. 7 della legge n.300/1970 e’ rappresentato dalla difesa del lavoratore in sede di audizione e dalla assistenza sindacale. Prima di
La contestazione disciplinare nei licenziamenti dei neo assunti [E. Massi]
Le modifiche introdotte con l’art. 3 del Decreto Legislativo n. 23/2015 in materia di licenziamento disciplinare postulano, a mio avviso, alcune riflessioni relative ai contenuti della lettera di contestazione. Come
La prescrizione dei crediti retributivi per gli assunti con contratto a tutele crescenti [E.Massi]
Un aspetto, strettamente correlato ai contenuti del D.L.vo n. 23/2015 ma poco “attenzionato” nei primi commenti degli operatori, è quello della prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori. Prima di entrare
La tutela dei lavoratori inidonei nel decreto sulle tutele crescenti [E. Massi]
La disciplina della tutela reintegratoria totale per gli assunti a tempo indeterminato a partire dal 7 marzo 2015, prevista dall’art. 2 del D.L. n. 23/2015 nelle ipotesi di licenziamento nullo
I contratti delle organizzazioni comparativamente piu’ rappresentative [E. Massi]
Con la sentenza n. 51 del 26 marzo 2015, la Corte Costituzionale è intervenuta su un problema che, da un punto di vista operativo, aveva creato alcune criticità nei rapporti
Diritto al trattamento di NASpI in caso di licenziamento disciplinare e a seguito di accettazione dell’offerta conciliativa
La Direzione Generale per l’Attivita’ Ispettiva, molto tempestiva sull’argomento, ha risposto, con l’interpello n. 13 del 24 aprile, ad un quesito della CISL circa l’interpretazione da dare all’art. 3 del
Questioni operative riguardanti lo schema di riordino dei contratti di lavoro [E. Massi]
La riflessione che segue è, soltanto, un piccolo contributo che mi sento di suggerire, finalizzato, unicamente, ad eliminare alcune criticità operative contenute nello schema di riordino dei contratti di lavoro
Rispetto della normativa anche per le agenzie comunitarie [E. Massi]
Attraverso la circolare n. 14 del 9 aprile 2015, indirizzata dalla Direzione Generale per l’Attività Ispettiva alle proprie articolazioni periferiche (direzioni interregionali e territoriali del lavoro), il Ministero del Lavoro
Commercio: il contratto di sostegno all’ occupazione [E. Massi]
A volte, ritornano: cancellato dalla legge Fornero (legge n. 92/2012) il contratto di inserimento, già previsto dagli articoli 54 e seguenti del D.L.vo n. 276/2003, risorge, sotto altre vesti, attraverso