HR Manager
Formazione, l’80% delle aziende la considera elemento strutturale
La formazione aziendale entra sempre di più nei piani delle imprese. La platea di lavoratori che si sottopone ad essa ha superato la soglia del 70%. Le società di consulenza
Gig economy e subordinazione: si va verso la convivenza?
Gig economy e subordinazione: si va verso la convivenza? La Gig economy, modello sempre più esteso nella nostra economia, sembrava dovesse progressivamente eclissare la subordinazione, e invece quest’ultima potrebbe avere
La pandemia ha riscritto il lavoro: ora la flessibilità è un “must”
La crescita dei livelli di occupazione ad un tasso simile al periodo pre-pandemico e una nuova consapevolezza sull’importanza del rapporto tra lavoro e qualità della vita ha contribuito nel 2021
Sindrome da Burnout, quando il lavoro “brucia”: cos’è e come evitarla
I primi a definire e descrivere il fenomeno di “Burnout” furono lo psichiatra statunitense di origine tedesca Herbert Freudenberger nel 1974 e la sociologa Christina Maslach nel 1976. I due
AUUF, l’assegnazione del bonus dipende dal patrimonio familiare
Lo scorso 18 novembre, tramite decreto attuativo, il Consiglio dei Ministri ha introdotto l’AUUF, l’assegno unico e universale familiare. La misura, che andrà in vigore dal 1° marzo 2022, prevede
PA, in programma 100mila assunzioni. E nei concorsi lo stress test
Centomila assunzioni nel 2022 e 1 milione nei prossimi cinque anni. Nella Pubblica Amministrazione è in programma una rivoluzione totale, concorsi compresi, che saranno interessati da una importante novità. Pubblica
Salario minimo, l’UE spinge ma l’Italia è bloccata
L’11 novembre 2021 il Parlamento europeo ha votato a maggioranza una nuova direttiva per introdurre il salario minimo in tutta l’Unione. Già l’anno precedente la direttiva era stata oggetto di
Dimissioni in crescita nel 2021: ecco perché non è un dato negativo
Negli Stati Uniti l’hanno chiamata “Great Resignation” o “Big Quit”, espressione che indica un trend instauratosi in molte parti del mondo, Italia compresa, che sta generando un “turnover” marcato in tutti i
Somministrazione: occupazione in forte aumento, ma ci sono due rischi
Oltre 525mila contratti di somministrazione nel 2021, 93mila contratti in più rispetto al 2020, un aumento sostanziale che fa ben sperare dopo la crisi che tanti settori hanno subito a
A Venezia un progetto per creare sviluppo grazie allo smart working
Lo chiamano working from anywhere, ed è una nuova modalità di lavoro sviluppatasi di recente con la diffusione dello smart working. In italiano vuol dire “lavorare dovunque”, il che significa che
Lavoro digitale, boom di richieste in Italia: le regioni dove c’è più domanda
“La rivoluzione digitale è tale perché la tecnologia è divenuta un ambiente da abitare, una estensione della mente umana, un mondo che si intreccia con il mondo reale e che determina vere e proprie ristrutturazioni cognitive, emotive e
Lavoro ibrido e intelligenza emotiva: a che punto siamo?
Dopo due anni di pandemia, il lavoro ibrido è diventata una modalità di lavoro flessibile sempre più utilizzata dalle piccole e medie imprese internazionali. Se lo smart working prevede lo
Fine del blocco licenziamenti, ma non per tutti i settori
Dopo quasi un anno e mezzo di durata ininterrotta – di fatto, dall’inizio dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 – termina il blocco licenziamenti per motivi economici nei settori dell’industria e delle
Il benessere aziendale migliora la produttività
Va ormai di moda parlare di benessere aziendale. Ma cosa riguarda questo aspetto? E come si può ottenere in azienda? La definizione di “benessere organizzativo aziendale” si deve ad Avallone
Smart working: prosegue la modalità di lavoro agile
Le modalità di lavoro agile hanno letteralmente scalzato quelle classiche: lo smart working semplificato durerà (almeno) fino a settembre. Da più di un anno le nostre vite sono radicalmente
Lavoratrici autonome: il gender gap non risparmia neanche loro
In un precedente articolo avevamo già parlato di come le donne, nonostante riescano ad occupare sempre di più posizioni di rilievo all’interno del mondo del lavoro, percepiscano un reddito di
Giovani e lavoro: le differenze occupazionali tra Nord e Sud dell’Italia
A pochi giorni dal discorso alle Camere di Mario Draghi, è chiaro come tra gli argomenti più importanti che il governo dovrà affrontare durante il suo mandato riguarderà i giovani
Salario minimo 2021: l’approvazione del Parlamento europeo
Dal primo gennaio 2021 quasi la totalità degli stati europei (per l’esattezza ben 21 su 27) ha introdotto un salario minimo nazionale. Un salario che oscilla fra i 322 euro
Fondo nuove competenze: uno strumento di politica attiva fondamentale per imprese e lavoratori
Il Fondo nuovo competenze è stato introdotto dall’articolo 88, comma 1 del Dl 34/2020 e successivamente modificato dall’articolo 4 del Dl 104/2020, per salvaguardare e tutelare il lavoro in un
La formazione online: l’imponente crescita di questo nuovo business
Nell’ultimo periodo la formazione online, uno dei pochi settori dell’economia che non ha subito ingenti danni derivati dal periodo di crisi che ha travolto il mondo intero, è riuscita attraverso
Il mondo del lavoro: i cambiamenti post pandemia
Il mondo dopo il 2020 non sarà più lo stesso. L’arrivo della pandemia ha stravolto le abitudini di milioni di cittadini, costringendo diverse nazioni a riadattarsi ad una nuova normalità.
L’occupazione femminile in Italia e l’impatto della pandemia
In Italia con l’arrivo della pandemia la situazione lavorativa è peggiorata drasticamente con un notevole incremento della disoccupazione. Ma i dati peggiori sono stati registrati nell’occupazione femminile. La pandemia del
La qualità della vita 2020: la classifica delle città italiane
In un anno così particolare e difficile dove le paure e le incertezze hanno dominato la vita quotidiana di ognuno di noi, parlare di qualità della vita e di benessere
Il lavoro da remoto: come gestire e coordinare i lavoratori
L’emergenza provocata dal coronavirus ha fatto sì che in Italia si introducesse in maniera esponenziale il lavoro da remoto. Lo smart working è una sfida per tutto il Paese in