Job Opinion Leader
“ LAVORO FACILE ” di Michele Amoroso ed Eufranio Massi | Maggioli Editore
È disponibile da oggi, 5 dicembre 2017, la prima edizione del testo “ Lavoro Facile ”, Maggioli Editore, nato dalla collaborazione tra Michele Amoroso ed Eufranio Massi. Solo il primo
Roadshow Assolavoro, Michele Amoroso : “Bisogna diffondere una nuova cultura del lavoro” [video]
Martedì 6 Giugno 2017, presso l’Unione degli Industriali di Napoli si è tenuto il convegno “ Dove va il lavoro? Agevolazioni, servizi e nuove sfide per le imprese e per
Agenzie per il lavoro: il lavoro c’è ma mancano i lavoratori [video]
Francesca Boaretto di Generazione Vincente interviene a Tagadà su La7 per discutere il tema della disoccupazione. Un paradosso vede protagoniste le aziende del nordest Italia che faticano a trovare il
Forum “virtuale” sul Jobs Act: parlano Poletti, Sacconi, Damiano, Treu, Cazzola e Massagli.
[1] Il Jobs Act è un percorso di riforma ormai quasi completato, almeno per quel che riguarda gli aspetti legislativi. Possiamo tirare le prime somme e fare un primo bilancio
Cassano: «Solo un ampio mix di misure può favorire il nuovo lavoro»
La disoccupazione giovanile rappresenta l’emergenza delle emergenze innanzitutto in Italia. Che cosa è stato realizzato in questi anni dal governo per contrastare questo grave fenomeno? Quali i capisaldi della politica
Pittella: «Giovani senza lavoro, i dimenticati d’Europa»
Onorevole Pittella, la disoccupazione giovanile rappresenta l’emergenza delle emergenze innanzitutto in Italia. Che cosa può fare e che cosa fa l’Europa per contrastare questa tragedia generazionale? La disoccupazione giovanile è
Gori: «Serve il reddito di inclusione, i poveri non possono più attendere»
Non siano i poveri le vittime dei ritardi della politica. E’ chiaro e netto l’allarme di Cristiano Gori, docente di politica sociale all’Università Trento e coordinatore del gruppo Alleanza contro
Amoroso: ”La legalità nel lavoro in agricoltura è possibile”
L’amministratore delegato di Generazione Vincente S.p.A., il Dott. Michele Amoroso, parla della nuova legge sul caporalato e spiega che la legalità nell’approccio al lavoro in agricoltura è assolutamente possibile. A
Seghezzi (Adapt): «Attenzione ai rischi del dualismo anagrafico del mercato del lavoro»
Ci si potrà anche consolare con il calo demografico nelle fasce giovanili e con un leggero incremento dell’occupazione totale, ma l’ultimo bilancio dell’Istat sul mercato italiano segna il negativo ritorno
Il lavoro Always On e il diritto a disconnettersi. Intervista a Emanuele Dagnino, ricercatore di Adapt.
L’aspirazione di Brunello Cucinelli («Basta mail inutili, solo telefonate e per tutti una vita privata che vada oltre il lavoro») è diventata realtà in Francia da qualche settimana. E, non
De Rita: «Il sindacato torni alle origini e riprenda in mano la sua storia»
«Su quale identità collettiva si deve basare una mobilitazione forte e credibile? Questa è la domanda che deve porsi il sindacato se vuole davvero ricostruirsi dalle fondamenta». Il lavoro, spiega
Massagli: «Bene l’assegno di ricollocazione, ma attenzione ai freni delle regioni»
«L’assegno di ricollocazione? Va nella direzione giusta. Il ruolo delle agenzie per il lavoro nelle nuove politiche attive? Fondamentale per il loro successo. Gli effetti del referendum in materia di lavoro?
Ricollocazione al via. Del Conte: «Tutto pronto per l’assegno, ognuno faccia la sua parte»
L’operazione assegni di ricollocazione è pronta per il giro di collaudo. A ricevere una lettera con le credenziali per poter accedere al bonus da spendere nei centri e nelle agenzie
La lotta al caporalato anche con le Agenzie per il Lavoro. Amoroso : «non siano escluse» [Intervista]
«La recente firma del “protocollo sperimentale contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura” da parte dei ministri del Lavoro, dell’Interno, delle Politiche agricole oltre che dai rappresentanti delle
Occupazione e rete di servizi: a Napoli convegno con Poletti, De Luca e Palmeri
Si è tenuto questa mattina, alle ore 9.30, presso l’Auditorium della Regione Campania al Centro Direzionale di Napoli il convegno ”Da Garanzia Giovani al Jobs Act. La via campana verso
Intervista a Michele Amoroso (generazione vincente S.p.A.): «È ora di superare i pregiudizi sui privati»
Burocrazia, bandi intermittenti, pregiudizi politici. Sono le tre briglie delle politiche attive che Michele Amoroso, amministratore delegato di Generazione Vincente, spera vengano sciolte con le nuove norme. La sua agenzia
Gay (Giovani imprenditori): «Il Jobs Act? Uno strumento semplice con regole comprensibili e traducibili in inglese. Funzionerà, soprattutto per i giovani».
In esclusiva per generazionevincente.it (a cura di Angelo Raffaele Marmo) Non è a favore delle imprese o di Bruxelles o contro i sindacati. Il Jobs Act è un’innovazione di cui
Maggi (Confindustria): «Il Jobs Act va, ma serve il rilancio della domanda interna per dare benzina alla ripresa e all’occupazione»
In esclusiva per generazionevincente.it (a cura di Angelo Raffaele Marmo) Le nuove regole del mercato del lavoro vanno nella direzione giusta, ma da sole non possono produrre occupazione. Altrimenti ci
Furlan: «Il Jobs Act è una sfida. Vediamo se funziona contro la precarietà, per estendere le tutele nel mercato e per far decollare le politiche attive»
In esclusiva per generazionevincente.it (a cura di Angelo Raffaele Marmo) «Nessuna bocciatura preconcetta del Jobs Act ma anche nessun entusiasmo ideologico. La concretezza della nostra cultura ci porta a guardare
Rivolta: «Il Jobs Act? Corrisponde largamente alle attese delle imprese del terziario e del commercio. Ma diciamo no al salario minimo»
Il Jobs Act è un percorso di riforma ormai completato, almeno per quel che riguarda gli aspetti legislativi. Possiamo tirare le prime somme e fare un primo bilancio complessivo. «Abbiamo
Vaccarino (CNA) : «Il Jobs Act è un potente fattore di competitività per l’artigianato e le Pmi»
Scendendo a un livello di maggiore dettaglio, quali sono i cambiamenti, nei diversi ambiti della riforma, che considera più innovativi? « L’innovazione più potente introdotta dal Jobs Act è senza
Ichino: «Il Jobs Act un risultato eccellente. Il traguardo rimane sempre il Codice semplificato »
Sul piano legislativo, quali obiettivi importanti sono stati raggiunti? «L’avvio a un rapido superamento del regime di job property che ha regolato per mezzo secolo gran parte del tessuto produttivo
Poletti : «Il Jobs Act, una svolta epocale per un mercato del lavoro più efficiente, equo e inclusivo»
Il Jobs Act è un percorso di riforma ormai quasi completato, almeno per quel che riguarda gli aspetti legislativi. Possiamo tirare le prime somme e fare un primo bilancio complessivo?
Treu: « Jobs Act , missione compiuta. E anche rapidamente. Ma bisogna trovare le risorse per ammortizzatori e politiche attive»
Scendendo a un livello di maggiore dettaglio, quali sono i cambiamenti, nei diversi ambiti della riforma, che considera più innovativi? Si possono segnalare tre-quattro cambiamenti strutturali. Il primo riguarda le
- 1
- 2