Posts da Roberto Camera
Qual’è il massimale di compenso che posso prevedere per un lavoratore accessorio ?
Il massimale di compenso che posso prevedere per un lavoratore accessorio è pari a 2.000 euro netti l’anno, attraverso la corresponsione di voucher. Il massimale riguarda esclusivamente gli imprenditori, in quanto,
Cambierà qualcosa con la Naspi ?
La Nuova Aspi ( Naspi )è prevista da un decreto applicativo del c.d. Jobs Act (Legge n. 183/2014), di prossima pubblicazione in gazzetta ufficiale. Dovrebbe essere operativo dal mese di maggio
Ci sono novità in merito al prospetto informativo sui disabili che è previsto annualmente per il 31 gennaio?
No, ad oggi non vi è alcuna modifica sia in merito alla scadenza che ai dati da inserire nel prospetto informativo sui disabili . Si ricordi che il prospetto va
Se assumo oggi un lavoratore a tempo indeterminato, ho diritto all’ incentivo ? Il contratto che stipulerò è a tutele crescenti?
L’assunzione a tempo indeterminato effettuata dal 1° gennaio 2015 da diritto all’incentivo previsto dalla legge di Stabilità 2015. Per le modalità di fruizione dell’esonero bisognerà aspettare una circolare dell’Inps di
E’ possibile fare due lavori a part time e fino a che orario massimo?
ll cumulo di più rapporti di lavoro part time con più datori di lavoro è possibile, fermo il rispetto dei limiti di orario di lavoro posti a tutela del lavoratore
Ho una lavoratrice che ha effettuato prima uno stage di 6 mesi e poi 24 mesi di lavoro consecutivo a tempo determinato, quanto posso utilizzare ancora la ragazza?
Se riassume la ragazza a tempo determinato, può utilizzarla per altri 12 mesi, più l’eventuale ulteriore contratto c.d. “assistito” per la durata prevista dal contratto collettivo di riferimento. Si ricordi
Se stipulo un contratto di somministrazione a tempo determinato, devo rispettare lo “stop and go” tra 2 contratti a termine indiretti?
No, il c.d. intervallo tra contratti a termine è obbligatorio esclusivamente se i due contratti sono stipulati a norma del decreto legislativo n. 368/2001. Nel caso specifico, i rapporti in
E’ possibile instaurare una collaborazione a progetto con una segretaria per il mio studio professionale?
In linea generale, la risposta è negativa, in quanto più volte il Ministero del Lavoro è intervenuto sull’argomento per evidenziare che le collaborazioni ha progetto devono avere un grado elevato
In caso di distacco di un lavoratore ad un’altra azienda, c’è qualche adempimento burocratico nei confronti della pubblica amministrazione ?
Sì, il distaccante (il datore di lavoro) deve effettuare una comunicazione telematica di distacco al Centro per l’Impiego entro
Con la prossima introduzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti , l’ apprendistato verrà rivisto? magari riducendo la formazione?
No, non è in programma una rivisitazione dell’apprendistato che è stato, di recente, modificato dalla Legge
C’è una Agenzia di Somministrazione Rumena che mi ha inviato una email con prezzi molto competitivi, posso essere sicuro nello stipulare un contratto di somministrazione con loro?
Per essere sicuro deve effettuare queste verifiche: 1. vada sul sito cliclavoro.gov.it per visualizzare l’Albo delle Agenzie per il Lavoro e verifichi se presente il nominativo; 2. controlli,
Se, come sembra, la legge di stabilità 2015 abrogherà la legge 407/1990 , sarà comunque possibile stipulare un contratto con l’agevolazione ivi prevista entro la fine dell’anno e ricevere l’ incentivo per tutta la sua durata ?
Di regola dovrei rispondere positivamente alla sua preoccupazione, in quanto l’implementazione di un contratto agevolato in un periodo di vigenza della normativa, non dovrebbe avere ripercussioni per tutta la durata
Nella nostra azienda lavora un lavoratore a chiamata , abbiamo limiti al suo utilizzo?
Se il contratto applicato dall’azienda non è quello dello spettacolo, turismo o commercio, il massimale delle giornate di “chiamata” che un lavoratore intermittente può fare è pari a
Illegittima la reiterazione dei contratti a termine oltre i 36 mesi nella PA [ Corte Europea di Giustizia ]
La Corte di Giustizia Europea, con sentenza C-22/2013 del 26 novembre 2014, ha dichiarato contraria al diritto dell’Unione Europea la normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nella parte in cui prevede la reiterazione,
In caso di licenziamento per inidoneità sopravvenuta del lavoratore deve essere preceduto dal tentativo di conciliazione previsto dalla Riforma Fornero ?
Sì, il licenziamento per inidoneità sopravvenuta rientra tra i casi di giustificato motivo oggettivo (GMO) per i quali è obbligatoria la procedura di
Un dirigente della mia azienda si è lamentato della forfettizzazione delle ore di straordinario e quindi del mancato rispetto del massimale di ore straordinarie previste dalla legge e dal ccnl di riferimento. Ha ragione?
Ai dirigenti non si applicano le disposizioni sul lavoro straordinario , previste all’art. 5 del d.l.vo 66/2003; sempre, comunque, nel rispetto dei principi
In caso di mancata prestazione di un lavoratore a chiamata, viene prevista una sanzione amministrativa per il fatto che non ho provveduto a comunicare l’annullamento?
No, si ritiene che non vi sia una sanzione per il mancato annullamento. Sicuramente l’istituto previdenziale richiederà i contributi per la “ prestazione ”
Quali sono i termini per impugnare un licenziamento che ritengo illegittimo?
A norma dell’articolo 6 della legge 604/1966 il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza entro 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione in forma scritta. L’impugnazione è inefficace se non è seguita, entro il
Sull’incentivo all’ esodo va pagata la contribuzione agli istituti previdenziali ?
No. Dalla retribuzione imponibile sono escluse le somme corrisposte in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, al fine di incentivare l’ esodo dei lavoratori. L’indicazione fornita dal legislatore è
E’ possibile limitare o annullare l’intervallo che la legge prevede in caso di rinnovo di contratti a termine, con un accordo sindacale di secondo livello ?
Sì, l’articolo 5, comma 3, del D.L. vo 368/2001, stabilisce che le regole relative al c.d. “stop & go” non valgono qualora siano previste ipotesi individuate dai contratti collettivi, anche
Il preavviso è dovuto in caso di dimissioni durante il periodo di maternità ?
L’art. 55 del TU sulla maternità evidenzia che in caso di dimissioni volontarie presentate durante il periodo di maternità (fino ad un anno di età del bimbo) la lavoratrice ha
Quali sono gli adempimenti in caso di invio di un lavoratore in trasferta in un Paese Europeo?
Per il lavoratore in trasferta / distacco va richiesto il Modello A1 all’Inps. Purtroppo, ad oggi, non c’è una modalità telematica per la richiesta e l’ottenimento del Modello. Inoltre, le
Al tirocinante curriculare va obbligatoriamente corrisposto un rimborso per la prestazione lavorativa?
No, non è obbligatorio il pagamento di una indennità, in quanto quest’obbligo riguarda soltanto i tirocinanti non curriculari e qualora la Regione abbia recepito le Linee guida impartite dalla Conferenza
I dirigenti, qualora assunti a tempo determinato, devono essere considerati nel limite massimo di contratti a termine dell’azienda ?
No, i dirigenti sono fuori dal computo massimo di contratti a termine , ciò in considerazione dell’art. 10, co.4 del D.L.vo n. 368/2001.