Posts da In collaborazione con Miowelfare.it
[INPS] Gestione separata, la ricongiunzione diventerà più facile
In futuro i contributi versati alla gestione separata dell’Inps potrebbero essere ricongiungibili con quelli accantonati in altre gestioni previdenziali. «Ad oggi – ha dichiarato ieri all’Ansa il responsabile economico del
Busta arancione: più consapevolezza ma anche speranze e timori
Sette milioni di lavoratori privati, a partire da questo mese, stanno per conoscere quale sarà il loro futuro pensionistico. La busta arancione inviata dall’Inps mette a disposizione un documento che
Part-time conveniente in busta
La firma sul decreto attuativo del cosiddetto ” part-time agevolato” ha acceso il dibattito fra gli addetti ai lavori ancor prima della pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale» del provvedimento che attua
Le aziende italiane “promuovono” le novità sul Welfare aziendale
Per 6 aziende su 10 le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 in materia di Welfare aziendale sono un’opportunità per ripensare e modificare il pacchetto di benefit per i
Crescita record dell’ invalidità civile: +50,5%
Dal 2004 ai primi due mesi del 2016 il numero totale di pensioni erogate dall’Inps nel comparto privato è cresciuto del 3,8%, da 17,3 a 17,9 milioni. Nello stesso arco
Pensioni con flessibilità in uscita: l'Inps calcola i veri costi
di Giuliano Cazzola Il Coordinamento statistico attuariale dell’Inps ha elaborato, per incarico (informale) della Presidenza della Commissione Lavoro della Camera, alcune relazioni tecniche sui costi della c.d. flessibilità in uscita
Lo smart working fa bene all’impresa e all’economia
Anche in Italia si parla con sempre maggiore frequenza di welfare aziendale. Negli Stati Uniti, dove il welfare state (stato sociale) è molto limitato, il vuoto è tradizionalmente colmato dalle
Itinerari previdenziali: operazione verità [G. Cazzola]
(di Giuliano Cazzola) Il Centro Studi e ricerche di Itinerari previdenziali, di cui è animatore Alberto Brambilla, ha presentato, come ogni anno, un Rapporto sul sistema previdenziale italiano. Si tratta
Pensioni flessibili, se non ora quando?
di Cesare Damiano In più occasioni, il Governo ha affermato che avrebbe affrontato presto il tema della cosiddetta flessibilità in uscita nel sistema previdenziale. A mio parere, è stato un
Più produttività, più garanzie: lo scambio virtuoso tra flessibilità e welfare aziendale
I premi e il welfare aziendale, nonché la partecipazione attiva dei lavoratori all’organizzazione delle imprese, possono aiutare a creare ambienti di lavoro migliori, con conseguenze positive sulla produttività, sul rendimento
La minaccia (via Inps) alla previdenza complementare
(di Giuliano Cazzola) Povera previdenza complementare! Nel corso della XVI Legislatura è stata dimenticata tanto dai governi quanto dall’opposizione. Un piccolo accenno, interessante ma estremamente astratto e problematico, era contenuto
Boom pensioni anticipate, rimbalzo Fornero
Tornano a crescere le pensioni anticipate rispetto all’età di vecchiaia dopo che negli anni scorsi la stretta sulle anzianità contenuta nella legge Fornero ha costretto molti lavoratori a rinviare il
L'autogol «unitario» di Cgil, Cisl e Uil
di Giulianbo Cazzola Hanno lavorato per mesi. Ma avrebbero potuto risparmiarsi la fatica e la spremitura di meningi, perché il documento sulle relazioni industriali predisposto dai negoziatori di Cgil, Cisl
Ecco gli ultimi giochetti al Luna Park delle pensioni
di Giulianbo Cazzola Nel Luna Park delle pensioni hanno nuovamente scoperto l’acqua calda. Tutti si lamentano perché vi sono 135mila pensionati in meno. E perché, in media, le donne percepiscono
Opzione donna : la pagheranno milioni di pensionati
di Giulianbo Cazzola Per certi settori della sinistra politica e sindacale l’età pensionabile è l’ultimo “Muro di Berlino”. Sono disposti a tutto pur di ridurre dei limiti che sono
La via previdenziale all’occupazione: l’illusione della staffetta generazionale
di Giulianbo Cazzola La proposta dell’INPS sulle pensioni, pur avendo il merito di “battere un colpo” in un settore a cui è urgente mettere mano, pecca di visione e
Del Conte (ANPAL): «Ripresa sostenuta e politiche attive, la ricetta per il lavoro»
«Abbiamo una crescita timida, ma già con occupazione. E questo non era scontato dopo una recessione così pesante. Ora, per un incremento robusto dei posti di lavoro, la sfida si
Congedo parentale, Zuckerberg in paternità
Mark Zuckerberg in paternità. L’amministratore delegato di Facebook si prenderà due mesi di Congedo parentale dopo che la nascita della figlia. L’annuncio a sorpresa arriva con un messaggio sul social network,
Consigli sulle pensioni per evitare lotte inutili tra poveri e ceto medio
La proposta “pensionistica” di Tito Boeri rilancia alla grande il tema visto che il governo, questa volta, scopre la saggezza della prudenza. Il simpatico e autorevole economista che presiede oggi
Un Jobs Act per le pensioni
(di Giuliano Cazzola) Mi è capitato di commentare con un amico giornalista la questione più seria (anche se non adeguatamente considerata) nella vicenda della proposta dell’Inps per la (contro)riforma del
Boeri, i tagli, gli esodati : il governo dove è?
di Giuliano Cazzola Ci risiamo. Intervistato, domenica scorsa, da Lucia Annunziata a ‘’In mezz’ora’’ il presidente dell’Inps, Tito Boeri, indossando la maschera del riformatore, ha tracciato le linee generali
Licenziamento per uso della mail durante l’orario di lavoro [cassazione]
Con sentenza n. 22353 del 2 novembre 2015, la Cassazione ha affermato che è illegittimo il licenziamento di un dipendente che ha utilizzato personalmente la casella di posta elettronica ed
Un primo segno di flessibilità: Pensioni part-time
di Raffaele Bonanni La promessa flessibilità pensionistica è rimasta, almeno per ora, sulla carta e negli annunci del premier e dei suoi ministri. Un timido, ma significativo, assaggio che qualcosa
Pensioni part-time, l’ultima idea del governo: ecco come funzioneranno
PENSIONI PART-TIME: COME FUNZIONA – E’ questa l’ultima idea del governo per dare flessibilità all’uscita dal mondo del lavoro. Il provvedimento, ancora al vaglio dei tecnici, riguarderebbe tutti i lavoratori che dal 2016
Flessibilità e zero appeal
di Raffaele Marmo Un po’ come nel gioco dell’oca si ripassa dal via. E così, nella girandola di ipotesi e soluzioni allo studio per la flessibilità pensionistica, si torna al
- 1
- 2