Posts da Angelo Raffaele Marmo
Forum “virtuale” sul Jobs Act: parlano Poletti, Sacconi, Damiano, Treu, Cazzola e Massagli.
[1] Il Jobs Act è un percorso di riforma ormai quasi completato, almeno per quel che riguarda gli aspetti legislativi. Possiamo tirare le prime somme e fare un primo bilancio
Congedi e tutele previdenziali per i genitori che lavorano
L’ultima scheda messa a punto e pubblicata dall’Inps nell’ambito dell’operazione “Porte aperte” riguarda un ambito che nel corso degli anni ha visto il rincorrersi di norme e regole, spesso al
Il part-time agevolato pre-pensione punto per punto
Dopo svariate sperimentazioni largamente conclusesi senza successo, la legge di Stabilità per il 2016 ha definito una formula di part-time pre-pensione che presenta alcune caratteristiche innovative, tali da renderla più
Il lavoro alla prova della fine degli sgravi
Matteo Renzi parla di «polemiche irreali su dati comunque in controtendenza rispetto al passato». Il ministro Giuliano Poletti insiste su un mercato del lavoro «oscillante e incerto» che non modifica
Sharing economy, la prima proposta per regolarla
C’è già chi l’ha ribattezzata Sharing Economy Act: è la proposta di legge bi o addirittura tripartisan elaborata dall’intergruppo parlamentare «Innovazione» e presentata alla Camera appena qualche giorno fa con
Arriva il lavoro super-agile targato Sacconi
Comincerà in settimana l’esame, in Commissione Lavoro al Senato, del disegno di legge del governo sul Jobs Act per le attività autonome e sul cosiddetto smart work. Il progetto, che
Sgravi e Jobs Act: la prova del fuoco del 2016
Due settimane o poco meno e sapremo o cominceremo a sapere che anno sarà il 2016 per il mercato del lavoro. La cartina di tornasole saranno i dati che l’Istat
Smart work e lavoro autonomo: la doppia sfida per Agenzie e Centri per l’impiego
Il governo, come come abbiamo anticipato la settimana scorsa, ha dato il via libera al disegno di legge sul lavoro autonomo cosiddetto non imprenditoriale e sul lavoro «agile». Le innovazioni
Pronto il Jobs Act del lavoro autonomo e dello smart work [esclusiva]
(A cura di Angelo Raffaele Marmo) Ora che c’è anche un nuovo sottosegretario nominato ad hoc, come è il professore bocconiano Tommaso Nannicini, il Jobs Act del lavoro autonomo cosiddetto
Gay (Giovani imprenditori): «Il Jobs Act? Uno strumento semplice con regole comprensibili e traducibili in inglese. Funzionerà, soprattutto per i giovani».
In esclusiva per generazionevincente.it (a cura di Angelo Raffaele Marmo) Non è a favore delle imprese o di Bruxelles o contro i sindacati. Il Jobs Act è un’innovazione di cui
Maggi (Confindustria): «Il Jobs Act va, ma serve il rilancio della domanda interna per dare benzina alla ripresa e all’occupazione»
In esclusiva per generazionevincente.it (a cura di Angelo Raffaele Marmo) Le nuove regole del mercato del lavoro vanno nella direzione giusta, ma da sole non possono produrre occupazione. Altrimenti ci
Furlan: «Il Jobs Act è una sfida. Vediamo se funziona contro la precarietà, per estendere le tutele nel mercato e per far decollare le politiche attive»
In esclusiva per generazionevincente.it (a cura di Angelo Raffaele Marmo) «Nessuna bocciatura preconcetta del Jobs Act ma anche nessun entusiasmo ideologico. La concretezza della nostra cultura ci porta a guardare
Rivolta: «Il Jobs Act? Corrisponde largamente alle attese delle imprese del terziario e del commercio. Ma diciamo no al salario minimo»
Il Jobs Act è un percorso di riforma ormai completato, almeno per quel che riguarda gli aspetti legislativi. Possiamo tirare le prime somme e fare un primo bilancio complessivo. «Abbiamo
Vaccarino (CNA) : «Il Jobs Act è un potente fattore di competitività per l’artigianato e le Pmi»
Scendendo a un livello di maggiore dettaglio, quali sono i cambiamenti, nei diversi ambiti della riforma, che considera più innovativi? « L’innovazione più potente introdotta dal Jobs Act è senza
Ichino: «Il Jobs Act un risultato eccellente. Il traguardo rimane sempre il Codice semplificato »
Sul piano legislativo, quali obiettivi importanti sono stati raggiunti? «L’avvio a un rapido superamento del regime di job property che ha regolato per mezzo secolo gran parte del tessuto produttivo
Treu: « Jobs Act , missione compiuta. E anche rapidamente. Ma bisogna trovare le risorse per ammortizzatori e politiche attive»
Scendendo a un livello di maggiore dettaglio, quali sono i cambiamenti, nei diversi ambiti della riforma, che considera più innovativi? Si possono segnalare tre-quattro cambiamenti strutturali. Il primo riguarda le
Massagli : «Il Jobs Act? Una riforma a innovazione decrescente»
Intervista in esclusiva per generazionevincente.it a cura di Angelo Raffaele Marmo «Parafrasando la più dirompente novità di questo progetto di riforma si può dire che il Jobs Act è stato un
Cazzola: «Il contratto a tutele crescenti è la vera svolta, ma urge cambiare il decreto sulle politiche attive»
Intervista in esclusiva per generazionevincente.it a cura di Angelo Raffaele Marmo Vedremo come la giurisprudenza affronterà il caso della insussistenza del fatto materiale (che è il solo che consente la reintegra
Sacconi : «Il Jobs Act e la “buona scuola”, strumenti per sostenere le competenze, l’occupabilità e la protezione delle persone nelle sfide del mercato del lavoro»
Quali sono, invece, i limiti o gli elementi negativi dell’operazione? «Nel tempo che viviamo sarebbe necessaria una regolazione ancor più flessibile, ancor più semplice, ancor più certa. Così da incoraggiare
Ad agosto 800 euro lordi di arretrati per pensioni da 1500 [sentenza Consulta]
Tempo un mese o poco più e ad agosto i pensionati con 1.500 euro lordi di assegno riceveranno circa 800 euro lordi di rimborso, mentre il loro trattamento mensile salirà
Damiano: «Mettiamo alla prova il Jobs Act, pronti a correggere quello che non dovesse funzionare»
Intervista, in esclusiva per generazionevincente.it, a Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro, Presidente della Commissione Lavoro di Montecitorio. Il Jobs Act è un percorso di riforma ormai quasi completato, almeno